20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.<br />

GLI ASSICURATORI<br />

3.1. OFFERTA DEL MERCATO E TIPOLOGIE DI POLIZZE ESISTENTI<br />

Nel mercato assicurativo sono presenti <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> polizze che assicurano<br />

l’ingegnere dai rischi connessi alle varie responsabilità in cui può incorrere nell’esercizio<br />

delle attività riconducibili alla propria sfera professionale.<br />

È opportuno, in via preliminare, affrontare le <strong>di</strong>fferenze tra i due regimi <strong>di</strong> garanzia<br />

presenti sul mercato, ovvero i sistemi “loss occurrence” e “claims made”.<br />

La recente evoluzione commerciale, con particolare riferimento alle polizze<br />

per la responsabilità civile, ha visto il passaggio dal primo al secondo modello.<br />

Loss occurrence, ovvero “per epoca <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento del fatto illecito”, è la<br />

clausola tra<strong>di</strong>zionale che, nel solco del <strong>di</strong>sposto dell’art. 1917 c.c., considera<br />

operante l’assicurazione per i sinistri avvenuti nel corso del periodo <strong>di</strong> assicurazione.<br />

In tale <strong>di</strong>sposto contrattuale, si considera che il sinistro (causa/effetto)<br />

si verifichi nello stesso momento in cui vi è l’illecito che determina la responsabilità<br />

oggetto <strong>della</strong> garanzia assicurativa.<br />

La clausola claims made, ovvero letteralmente “per richiesta fatta”, delimita<br />

invece l’operatività <strong>della</strong> garanzia alle richieste <strong>di</strong> risarcimento avanzate nei<br />

confronti dell’assicurato e da questi denunciate all’assicuratore entro il periodo<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> polizza.<br />

Precisiamo innanzitutto che, al contrario delle pregresse loss occurrence (in cui,<br />

come detto, l’operatività <strong>della</strong> garanzia era da ritenersi strettamente legata al tempo<br />

dei fatti illeciti) le clausole claims made, <strong>di</strong>ffuse maggiormente nei contratti <strong>di</strong> ma-<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!