20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. L’INGEGNERE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO<br />

Infine ci sembra opportuno, anticipando aspetti che verranno affrontati nel<br />

seguito <strong>della</strong> trattazione, menzionare il caso in cui la prestazione <strong>di</strong> opere o servizi<br />

sia erogata al committente da una società <strong>di</strong> capitali (società <strong>di</strong> ingegneria).<br />

Il concetto generale <strong>di</strong> colpa non pone seri problemi <strong>di</strong> interpretazione facendo<br />

riferimento al già citato dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza, prudenza e perizia. Nello specifico:<br />

• la negligenza si manifesta nella carenza <strong>di</strong> quell’attenzione che occorre normalmente<br />

nella vita <strong>di</strong> relazione (si tratta, più specificamente, <strong>di</strong> violazione<br />

<strong>di</strong> regole sociali);<br />

• l’imprudenza è la violazione delle modalità imposte dalle regole sociali per<br />

l’espletamento <strong>di</strong> certe attività e il <strong>di</strong>fetto delle necessarie cautele, suggerite<br />

dall’esperienza, idonee a prevenire il danno (es.: accendere un fiammifero<br />

in prossimità <strong>di</strong> materie infiammabili);<br />

• l’imperizia è l’inosservanza delle regole tecniche proprie <strong>di</strong> una determinata<br />

professione, acquisite con lo stu<strong>di</strong>o e con l’esperienza e che consentono <strong>di</strong><br />

eseguire la prestazione secondo le regole dell’arte;<br />

• l’illegalità consiste nell’inosservanza delle norme giuri<strong>di</strong>che che prevedono<br />

specifiche misure idonee ad evitare o <strong>di</strong>minuire il pericolo <strong>di</strong> danni ingiusti.<br />

L’errore professionale<br />

L’errore professionale consiste in un comportamento che si rivela obiettivamente<br />

non adatto alla fattispecie concreta, anche se il professionista ha espletato<br />

l’incarico con <strong>di</strong>ligenza, applicando le nozioni <strong>di</strong> ogni buon prestatore<br />

d’opera intellettuale del suo ramo, tenendo conto delle circostanze che potevano<br />

essere da lui conosciute al momento <strong>di</strong> agire.<br />

La condotta viziata da errore professionale viene generalmente ritenuta non<br />

colpevole, non solo perché il professionista ha agito con la <strong>di</strong>ligenza, la perizia<br />

e la prudenza richieste, rispettando norme e regolamenti, ma anche per il<br />

fatto che si deve tener conto delle complesse problematiche che il caso specifico<br />

evidentemente presentava.<br />

Non qualunque errore può essere ricompreso nella nozione <strong>di</strong> errore profes-<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!