20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLOSSARIO<br />

porzione ad esso. Se l’entità del danno<br />

reclamato dal danneggiato supera il<br />

massimale, le spese <strong>di</strong> resistenza si ripartiscono<br />

tra assicurato e assicuratore<br />

in proporzione dei rispettivi interessi. Vedesi<br />

Articolo n. 1917 del Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

SPESE DI SALVATAGGIO<br />

-----------------------------------------------------<br />

Le spese <strong>di</strong> salvataggio sono tipiche<br />

delle assicurazioni contro i danni e si intendono<br />

quali spese eventualmente sostenute<br />

dall’assicurato, dopo il verificarsi<br />

del sinistro, per evitare o ridurre il danno<br />

a beni o persone. Le spese <strong>di</strong> salvataggio<br />

sono a carico dell’assicuratore.<br />

Se il bene assicurato ha un valore reale<br />

maggiore <strong>di</strong> quello assicurato, la compagnia<br />

risponde <strong>di</strong> dette spese nella proporzione<br />

esistente tra valore assicurato e<br />

valore assicurabile, utilizzando la regola<br />

proporzionale.<br />

SCOPERTO<br />

-----------------------------------------------------<br />

Clausola del contratto <strong>di</strong> assicurazione<br />

che attribuisce all’assicurato la copertura<br />

<strong>di</strong> una parte del danno subito limitando<br />

così la garanzia prestata dall’assicuratore.<br />

Si esprime in percentuale e si applica<br />

sul danno: il suo ammontare non è<br />

quin<strong>di</strong> definibile a priori a <strong>di</strong>fferenza <strong>della</strong><br />

franchigia che si esprime in quota fissa o<br />

percentuale e si applica sulla somma assicurata,<br />

quin<strong>di</strong> definibile a priori.<br />

SINISTRO<br />

-----------------------------------------------------<br />

Se l’evento futuro ed incerto economicamente<br />

sfavorevole viene definito rischio,<br />

per sinistro si intende il verificarsi del rischio<br />

per il quale è presente la garanzia<br />

assicurativa. Ad esempio, in una polizza<br />

contro gli incen<strong>di</strong>, il sinistro è rappresentato<br />

dall’incen<strong>di</strong>o che colpisce la<br />

cosa assicurata.<br />

SURROGAZIONE<br />

DELL’ASSICURATORE<br />

-----------------------------------------------------<br />

Nelle assicurazioni contro i danni, per<br />

surrogazione dell’assicuratore si intende<br />

il <strong>di</strong>ritto dell’assicuratore che ha corrisposto<br />

l’indennizzo, <strong>di</strong> sostituirsi all’assicurato<br />

nei <strong>di</strong>ritti verso il terzo responsabile,<br />

qualora il danno sia conseguenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> illecito compiuto dal terzo danneggiato.<br />

Nelle assicurazioni contro i<br />

danni alla persona, l’assicuratore può rinunciare<br />

per contratto alla surrogazione,<br />

lasciando così impregiu<strong>di</strong>cati i <strong>di</strong>ritti dell’assicurato<br />

verso il terzo responsabile.<br />

134/2012 L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!