20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. LA STRUTTURA DELLA POLIZZA DI RC PROFESSIONALE<br />

cimento successiva sarà considerata dagli Assicuratori come effettuata durante<br />

il predetto periodo.<br />

Avendo a <strong>di</strong>sposizione tale clausola l’Assicurato può quin<strong>di</strong> denunciare le<br />

circostanze note in vigenza <strong>di</strong> contratto e vedersi tutelato dall’Assicuratore anche<br />

successivamente alla scadenza.<br />

Linee guida per la comprensione <strong>della</strong> polizza<br />

Nell’avviarci verso le considerazioni conclusive <strong>di</strong> questa nostra relazione<br />

riteniamo che possa risultare gra<strong>di</strong>to e soprattutto utile riepilogare brevemente<br />

i requisiti fondamentali che deve contenere una polizza <strong>di</strong> rc professionale per<br />

poter rappresentare un valido strumento a tutela del professionista e dell’attività<br />

che è portato a svolgere.<br />

Forniremo quin<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> suggerimenti su come e quando richiedere al<br />

proprio Broker l’apertura <strong>della</strong> posizione assicurativa e su come tener vivo, giuri<strong>di</strong>camente,<br />

il proprio <strong>di</strong>ritto all’ottenimento <strong>della</strong> garanzia assicurativa.<br />

Ci piace considerare le in<strong>di</strong>cazioni che seguiranno come un brevissimo<br />

prontuario che non ha certamente l’ambizione <strong>di</strong> assurgere al rango <strong>di</strong> “Vangelo<br />

Assicurativo” quanto piuttosto <strong>di</strong> rappresentare una guida d’imme<strong>di</strong>ata utilità<br />

che possa essere facilmente utilizzata dall’Assicurato in caso <strong>di</strong> bisogno.<br />

La polizza <strong>di</strong> rc professionale dovrà dunque:<br />

• essere preceduta da un questionario chiaro nella sua formulazione e completo<br />

sotto il profilo contenutistico;<br />

• operare in regime <strong>di</strong> “ Claims Made”;<br />

• presentare, al suo interno, un testo normativo che non presenti contrad<strong>di</strong>zioni<br />

terminologiche e che presenti un costrutto aderente alle definizioni <strong>di</strong><br />

polizza;<br />

• prevedere una retroattività adeguata e, possibilmente, una postuma che<br />

eventualmente cessi nel caso <strong>di</strong> sottoscrizione <strong>di</strong> un polizza successiva che<br />

copra i medesimi rischi;<br />

92<br />

134/2012<br />

L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!