20.01.2015 Views

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Documento 2 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. LA STRUTTURA DELLA POLIZZA DI RC PROFESSIONALE<br />

Si è già avuto modo <strong>di</strong> segnalare come, a <strong>di</strong>fferenza delle polizze in “loss<br />

occurence” dove risulta <strong>di</strong> fondamentale importanza cristallizzare il momento<br />

in cui la negligenza si realizza, in quelle operanti in regime <strong>di</strong> “claims made”<br />

ciò che assume fondamentale rilievo è la data in cui la richiesta risarcitoria viene<br />

ricevuta dall’assicurato.<br />

Per capire meglio le ripercussioni pratiche <strong>di</strong> un simile cambio d’impostazione,<br />

un esempio pratico potrà certamente essere d’aiuto.<br />

Poniamo il caso che l’ingegner Tizio sia assicurato con polizza rc professionale<br />

con effetto dal 10.01.2003 al 09.01.2005 e che, nel 2002, abbia eseguito<br />

la progettazione <strong>di</strong> un fabbricato ad uso abitativo ultimato nel <strong>di</strong>cembre<br />

del 2003.<br />

Nel giugno del 2004, a fronte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> presunti vizi dell’immobile, il<br />

professionista si vede recapitare una lettera <strong>di</strong> messa in mora da parte del condominio<br />

contenente una richiesta risarcitoria per asserita negligenza professionale<br />

commessa in fase <strong>di</strong> progettazione.<br />

Ricevuta la missiva <strong>di</strong> cui sopra, l’ingegnere provvede imme<strong>di</strong>atamente a notiziare<br />

il proprio broker chiedendo l’apertura <strong>della</strong> posizione assicurativa sotto<br />

la polizza sopra citata.<br />

Riepilogando:<br />

• richiesta risarcitoria del giugno del 2004;<br />

• negligenza contestata commessa in fase <strong>di</strong> progettazione e dunque nel<br />

2002;<br />

• polizza <strong>di</strong> rc valida dal 10.01.2003 al 09.01.2005.<br />

A seconda che si tratti <strong>di</strong> polizza loss occurence o claims made la richiesta<br />

<strong>di</strong> copertura qui in esame potrà essere negata o accolta.<br />

E infatti, non vi sarà copertura sotto il contratto assicurativo operante in regime<br />

<strong>di</strong> Loss Occurrence in quanto la negligenza contestata risale ad un periodo<br />

antecedente l’inizio <strong>della</strong> polizza, mentre vi sarà la possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>della</strong><br />

84<br />

134/2012<br />

L ’ A S S I C U R A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E D E L L ’ I N G E G N E R E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!