13.04.2015 Views

Template BA B168xH238 - Hormann.be

Template BA B168xH238 - Hormann.be

Template BA B168xH238 - Hormann.be

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO<br />

7.<br />

a. Il LED GN si illumina, le forze sono apprese.<br />

Se necessario impostare la funzione di ritardo battente<br />

(vedere il capitolo 5.2.9).<br />

AVVERTENZA<br />

Pericolo di lesioni dovuto a dispositivi di sicurezza non<br />

funzionanti.<br />

In caso di guasto, dispositivi di sicurezza non funzionanti<br />

possono provocare lesioni.<br />

▶ Dopo le manovre di apprendimento chi effettua la<br />

messa in funzione deve verificare la(le) funzione(i) del(i)<br />

dispositivo(i) di sicurezza e le impostazioni (vedere il<br />

capitolo 7.2).<br />

Solo successivamente l'impianto è pronto all'uso.<br />

5.2.9 Con/senza ritardo battente e relativa<br />

dimensione<br />

▶ Vedere figura 9.1/9.2<br />

Nei sistemi di chiusura a 2 battenti con asta di battuta, i<br />

cancelli possono collidere durante la manovra. Pertanto, dopo<br />

l‘apprendimento, è assolutamente necessario attivare il ritardo<br />

battente!<br />

Per evitare una collisione durante una manovra cancello in un<br />

sistema di chiusura a 2 battenti, è utile avere un ritardo<br />

battente lungo per cancelli asimmetrici con asta di battuta,<br />

mentre per quelli simmetrici con asta di battuta è sufficiente<br />

un ritardo battente breve.<br />

Impostare la funzione di ritardo battente:<br />

1. Impostare con l‘interruttore DIL 2 la funzione di ritardo<br />

battente.<br />

2 ON Senza ritardo battente:<br />

I battenti A e B si aprono e<br />

si chiudono contemporaneamente.<br />

2 OFF Con ritardo battente:<br />

Il battente A si apre prima del battente B;<br />

il battente B si chiude prima del<br />

battente A.<br />

2. Impostare con l‘interruttore DIL 3 la dimensione del<br />

ritardo battente:<br />

3 ON Apprendimento battente B/ritardo<br />

battente breve<br />

3 OFF Apprendimento battente A/ritardo<br />

battente lungo<br />

6 Sistema di chiusura con cancelli ad<br />

apertura verso l‘esterno<br />

▶ Vedere figura 16<br />

6.1 Collegamento della motorizzazione<br />

▶ Vedere figura 16.2/16.3a/b<br />

Montare i cavi della motorizzazione in base alla<br />

figura 16.2/16.3 sulla spina per il battente A/battente B.<br />

6.2 Utilizzare il finecorsa meccanico<br />

Consigliamo l‘impiego di finecorsa meccanici poiché<br />

l‘interruttore di finecorsa non è regolabile sull‘intera corsa<br />

della vite motrice. L‘interruttore di finecorsa integrato deve<br />

pertanto essere disattivato (vedere il capitolo 5.1.2).<br />

6.3 Utilizzare l‘interruttore di finecorsa<br />

▶ Vedere figura 16.1<br />

Per il cancelli con apertura verso l‘esterno l‘interruttore di<br />

finecorsa deve essere spostato in direzione del motore<br />

motorizzazione, poiché la posizione di finecorsa di Apertura,<br />

in questo caso, viene raggiunta con vite motrice retratta.<br />

Spostarlo nella direzione indicata in figura 16.1 tramite chiave<br />

esagonale di 3 mm.<br />

Nota:<br />

Per la regolazione, non utilizzare un cacciavite a batteria. Un<br />

giro della vite di regolazione corrisponde a 1 mm sull‘asta.<br />

L‘interruttore di finecorsa non è regolabile sull‘intera corsa<br />

della vite motrice!<br />

6.4 Apprendimento delle posizioni di finecorsa e<br />

delle forze<br />

Le posizioni di finecorsa vengono apprese come illustrato nel<br />

capitolo 5.1 / 5.2, le forze come illustrato nel capitolo 7.1.<br />

7<br />

Ulteriori interventi<br />

7.1 Manovre di apprendimento forza<br />

Terminato l'apprendimento delle posizioni di finecorsa o<br />

determinate modifiche effettuate, le forze devono essere<br />

apprese nuovamente in manovre di apprendimento delle<br />

forze. Il cancello deve essere chiuso e sono necessari due<br />

cicli ininterrotti del cancello durante i quali non deve<br />

intervenire nessun dispositivo di sicurezza. Il rilevamento delle<br />

forze avviene automaticamente in entram<strong>be</strong> le direzioni, in<br />

funzionamento ad autotenuta, vale a dire dopo un impulso la<br />

motorizzazione muove automaticamente il cancello fino alla<br />

posizione di fine corsa. Il LED GN lampeggia durante l'intera<br />

procedura di apprendimento. Al termine delle manovre di<br />

apprendimento della forza il LED rimane acceso<br />

(vedere figura 7a.5 / 7b.9 / 8a.3 / 8b.5).<br />

▶ Le due procedure seguenti devono essere effettuate<br />

due volte.<br />

Manovra di apprendimento della forza fino alla posizione<br />

di finecorsa di Apertura:<br />

▶ Premere una volta il tasto T della scheda elettronica.<br />

La motorizzazione muove il cancello automaticamente<br />

nella posizione di finecorsa di Apertura.<br />

Manovra di apprendimento forza fino alla posizione di<br />

finecorsa di Chiusura:<br />

▶ Premere una volta il tasto T della scheda elettronica.<br />

La motorizzazione muove il cancello automaticamente<br />

nella posizione di finecorsa di Chiusura.<br />

7.1.1 Impostare il limitatore di sforzo<br />

A causa di particolari condizioni di montaggio può accadere<br />

che le forze apprese precedentemente non siano<br />

sufficientemente elevate con conseguenti inversioni di marcia<br />

non desiderate. In tali casi, il limitatore di sforzo può essere<br />

regolato con un potenziometro che si trova sulla scheda<br />

circuito di controllo e riporta la dicitura Kraft F.<br />

TR10A078 RE / 07.2010 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!