13.04.2015 Views

Template BA B168xH238 - Hormann.be

Template BA B168xH238 - Hormann.be

Template BA B168xH238 - Hormann.be

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO<br />

Nota:<br />

A differenza di quanto illustrato, per altri tipi di portoni vanno<br />

utilizzati altri elementi di collegamento con altre lunghezze di<br />

avvitamento (ad es. in caso di portoni in legno, viti per legno).<br />

A differenza di quanto illustrato, il diametro interno necessario<br />

può variare a seconda dello spessore e della resistenza del<br />

materiale. Il diametro necessario può essere di 5,0 – 5,5 mm<br />

in caso di alluminio e di 5,7 – 5,8 mm in caso di acciaio.<br />

3.2.1 Rilevamento delle misure di posizionamento<br />

1. Determinare la dimensione e vedere figura 1.<br />

2. Nella ta<strong>be</strong>lla sotto figura 1 determinare la dimensione B:<br />

a. Nella colonna e scegliere la riga che si avvicina di più<br />

alla dimensione e.<br />

b. In questa riga scegliere l'angolo di apertura minimo<br />

necessario.<br />

c. Leggere in alto la dimensione B.<br />

3.2.2 Principi di montaggio per il rispetto delle forze<br />

di azionamento<br />

Le forze di azionamento secondo la norma<br />

DIN EN 12453/12445 possono essere rispettate se fa<br />

attenzione ai seguenti punti:<br />

• Nella ta<strong>be</strong>lla sotto figura 1 selezioni una combinazione di<br />

dimensioni A e B dall'area a sfondo grigio (area di<br />

preferenza).<br />

• Il baricentro del cancello si trova al centro di quest'ultimo<br />

(deviazione massima consentita ± 20 %).<br />

• Sulle costole di chiusura è montata la guarnizione di<br />

battuta DP 2 * (cod. art. 436 304) con il profilo C<br />

corrispondente.<br />

• La motorizzazione è programmata su una velocità di<br />

manovra lenta (vedere il capitolo 7.4.7).<br />

• Il limite di inversione di marcia con un foro d'apertura di<br />

max. 50 mm viene verificato e rispettato per l'intera<br />

lunghezza della costola di chiusura principale (vedere il<br />

capitolo 7.4.4).<br />

• Rispetto delle presenti istruzioni per il montaggio<br />

3.2.3 Principi di montaggio per una lunga durata nel<br />

tempo<br />

Per una lunga durata nel tempo è necessario rispettare le<br />

seguenti condizioni:<br />

• Lo scorrimento del cancello è di facile manovra.<br />

• L'area di preferenza (vedere figura 1) è stata selezionata.<br />

• Per una velocità di apertura/chiusura uniforme le<br />

dimensioni A e B dovreb<strong>be</strong>ro essere similari e la<br />

differenza max. non dovreb<strong>be</strong> superare i 40 mm.<br />

• La velocità di apertura/chiusura influisce direttamente<br />

sulle forze generate. Andreb<strong>be</strong>ro mantenute il più basse<br />

possibile sulle costole di sicurezza del cancello.<br />

– Se possibile, sfruttare l'intera corsa della vite motrice.<br />

– Se la dimensione A aumenta, si riduce la velocità<br />

sulla costola di sicurezza del cancello di Chiusura.<br />

– Se la dimensione B aumenta, si riduce la velocità<br />

sulla costola di sicurezza del cancello di Apertura.<br />

– Per un angolo di apertura cancello grande andreb<strong>be</strong><br />

sempre selezionata una dimensione B grande. La<br />

motorizzazione deve essere programmata su una<br />

velocità lenta (vedere il capitolo 7.4.7).<br />

• L'angolo di apertura max. del cancello diminuisce se la<br />

dimensione A aumenta.<br />

– Con un angolo di apertura grande e una dimensione<br />

A piccola, la motorizzazione deve essere<br />

programmata su una velocità lenta.<br />

* Accessori, non sono compresi nella fornitura standard!<br />

• Per ridurre le forze complessive agenti sulla vite motrice,<br />

la dimensione A e la distanza tra il centro di rotazione del<br />

cancello e il fissaggio della vite motrice sul cancello<br />

devono essere il più grande possibili.<br />

Note:<br />

• Un angolo di apertura scelto inutilmente troppo grande<br />

peggiora il comportamento di manovra del cancello.<br />

• Se non si trova una dimensione A(e) adatta, utilizzare<br />

un'altra dima forata sulla staffa pilastro o spessorare la<br />

staffa pilastro.<br />

• I valori indicati nella ta<strong>be</strong>lla sotto figura 1 sono solo valori<br />

indicativi.<br />

3.2.4 Fissaggio delle applicazioni<br />

Le applicazioni fornite in dotazione sono zincate<br />

elettroliticamente e quindi preparate per un trattamento<br />

successivo. Le applicazioni speciali sono disponibili come<br />

accessori.<br />

Pilastri di pietra o calcestruzzo<br />

Rispettare le distanze dai bordi raccomandate per i fori per i<br />

tasselli ad espansione. Per i tasselli ad espansione in dotazione<br />

la distanza minima corrisponde alla lunghezza del tassello.<br />

Ruotare i tasselli in modo che la direzione di espansione<br />

agisca parallelamente al bordo.<br />

Per un uso ottimizzato si consigliano zanche di incollaggio,<br />

con le quali si può incollare una vite senza testa nella<br />

muratura senza tensioni.<br />

In caso di pilastri murati avvitare una grande piastra d'acciaio<br />

che copra più pietre e su cui si possa fissare o saldare la<br />

staffa del pilastro.<br />

Anche una piastra ad angolo fissata sul bordo del pilastro si<br />

presta <strong>be</strong>ne al fissaggio.<br />

Pilastro d'acciaio<br />

Controllare che la trave disponibile sia sufficientemente<br />

solida, in caso contrario deve essere rinforzata.<br />

È consigliabile anche l'uso di dadi con collarino da ribadire.<br />

Le applicazioni possono essere anche saldate direttamente.<br />

Pilastri di legno<br />

Gli accessori del cancello devono essere avvitati nel pilastro.<br />

Allo scopo, sul lato posteriore del pilastro, utilizzare grandi<br />

dischi d'acciaio o meglio ancora una piastra d'acciaio per<br />

evitare che il fissaggio possa allentarsi.<br />

3.2.5 Montaggio della motorizzazione<br />

ATTENZIONE<br />

Sporco<br />

Durante i lavori di trapanatura la polvere che ne deriva e i<br />

trucioli potreb<strong>be</strong>ro provocare malfunzionamenti.<br />

▶ Durante i lavori di trapanatura coprire la motorizzazione.<br />

▶<br />

▶<br />

▶<br />

Durante il montaggio della motorizzazione, assicurarsi<br />

che il fissaggio sul pilastro/montante e sul battente del<br />

cancello sia perfettamente orizzontale, solido e sicuro.<br />

Se necessario, utilizzare anche altri elementi di<br />

collegamento adatti. Elementi di collegamento non adatti<br />

potreb<strong>be</strong>ro non resistere alle forze che si presentano<br />

durante l'apertura e la chiusura.<br />

Nei cancelli a battente con cerniere inclinate (fino a<br />

max. 6°) è necessario il kit di accessori *<br />

(vedere figura 2.1b) da ordinare separatamente. In<br />

figura 2.2 è illustrato come montare questo kit.<br />

TR10A078 RE / 07.2010 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!