13.04.2015 Views

Template BA B168xH238 - Hormann.be

Template BA B168xH238 - Hormann.be

Template BA B168xH238 - Hormann.be

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ITALIANO<br />

8.1.1<br />

Descrizione del telecomando HSM 4<br />

▶ Vedere figura 13<br />

1 LED<br />

2 Tasti del telecomando<br />

3 Coperchio del vano batteria<br />

4 Batteria<br />

5 Tasto di reset<br />

6 Supporto telecomando<br />

8.1.2<br />

Sostituzione/inserimento della batteria<br />

▶ Vedere figura 13<br />

▶ Utilizzare esclusivamente la batteria tipo 23A.<br />

8.1.3<br />

▶ Vedere figura 13<br />

Ripristino del codice di fabbrica<br />

Per ogni tasto del telecomando è riportato un codice radio.<br />

Il codice di fabbrica originario può essere ripristinato nel<br />

modo seguente.<br />

Nota:<br />

Le seguenti operazioni si rendono necessarie solamente in<br />

caso di operazioni di ampliamento o apprendimento eseguite<br />

accidentalmente.<br />

1. Aprire il coperchio del vano batteria.<br />

Il tasto di reset (5) è accessibile sulla scheda elettronica.<br />

Attenzione<br />

Danno irreparabile del tasto di reset<br />

▶ Non utilizzare oggetti appuntiti né premere troppo forte<br />

sul tasto di reset.<br />

2. Premere con cautela il tasto di reset con un oggetto<br />

spuntato e tenerlo premuto.<br />

3. Premere il tasto del telecomando da codificare e tenerlo<br />

premuto.<br />

Il LED del trasmettitore lampeggia lentamente.<br />

4. Tenendo premuto il tasto di reset finché il LED del<br />

trasmettitore non smette di lampeggiare, al tasto del<br />

telecomando viene assegnato nuovamente il codice di<br />

fabbrica originario e il LED comincia a lampeggiare<br />

velocemente.<br />

5. Chiudere il coperchio del vano batteria.<br />

Il codice di fabbrica è ripristinato.<br />

8.1.4 Estratto della dichiarazione di conformità per il<br />

telecomando<br />

La conformità del prodotto sopra menzionato con i requisiti<br />

delle Direttive ai sensi dell'Articolo 3 della Direttiva R&TTE<br />

1999/5/CE è stata dimostrata dal rispetto delle seguenti<br />

norme:<br />

• EN 60950:2000<br />

• EN 300 220-1<br />

• EN 300 220-3<br />

• EN 301 489-1<br />

• EN 300 489-3<br />

La dichiarazione di conformità originale può essere richiesta<br />

al produttore.<br />

8.2 Radiomodulo integrato<br />

Se è presente un radiomodulo integrato è possibile effettuare<br />

l'apprendimento delle funzioni Impulso (Apre-Stop-Chiude-<br />

Stop) e Battente pedonale su max. 12 telecomandi diversi. Se<br />

l'apprendimento concerne più di 12 telecomandi, verranno<br />

cancellate le funzioni apprese sul primo telecomando.<br />

Per programmare il radiomodulo o cancellare i suoi dati,<br />

devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:<br />

• Non è attivato nessun modo operativo di messa a punto<br />

(interruttore DIL 4 su OFF).<br />

• I battenti non si muovono.<br />

• Non è attivo né il tempo di preallarme né quello di sosta<br />

in apertura.<br />

Note:<br />

• Per il funzionamento della motorizzazione via radio deve<br />

essere effettuato l'apprendimento di un tasto del<br />

telecomando su di un radiomodulo integrato.<br />

• La distanza tra telecomando e motorizzazione deve<br />

essere almeno di 1 m.<br />

• L’uso contemporaneo di telefoni cellulari GSM 900 può<br />

influire sulla portata del comando a distanza.<br />

8.2.1 Apprendimento dei tasti del telecomando su di<br />

un radiomodulo integrato<br />

Funzionamento a 1 battente:<br />

Canale 1/2 =<br />

Battente A<br />

Funzionamento a 2 battenti:<br />

Canale 1 =<br />

Battenti A+B<br />

Canale 2 =<br />

Battente A<br />

1. Premere brevemente 1 volta il tasto P della scheda<br />

elettronica per il canale 1 o 2 volte per il canale 2.<br />

Premendo una seconda volta il tasto P della scheda<br />

elettronica si interrompe immediatamente la<br />

programmazione via radio.<br />

A seconda del canale selezionato per la<br />

programmazione, ora il LED RT lampeggia 1 volta (per il<br />

canale 1) o 2 volte (per il canale 2). In questo periodo è<br />

possibile programmare un tasto del telecomando per la<br />

funzione desiderata.<br />

2. Tenere premuto il tasto del telecomando da programmare<br />

finché il LED RT della scheda elettronica comincia a<br />

lampeggiare velocemente.<br />

Ora, il codice radio di questo tasto del telecomando è<br />

memorizzato nel radiomodulo integrato (vedere<br />

figura 14a/14b).<br />

8.2.2 Cancellazione di tutti i dati in un radiomodulo<br />

integrato<br />

1. Premere e tenere premuto il tasto P della scheda<br />

elettronica.<br />

Il LED RT lampeggia lentamente segnalando che è<br />

possibile iniziare la cancellazione.<br />

Il LED lampeggia con un ritmo accelerato.<br />

Ora tutti i codici radio appresi di tutti i telecomandi sono<br />

cancellati.<br />

2. Rilasciare il tasto P della scheda elettronica.<br />

8.3 Ricevitore esterno<br />

Al posto di un radiomodulo integrato, per l'azionamento della<br />

motorizzazione del cancello è possibile utilizzare un ricevitore<br />

esterno per le funzioni Impulso e Battente pedonale.<br />

8.3.1 Collegamento di un ricevitore esterno<br />

1. Inserire la spina di un ricevitore esterno nel relativo<br />

connettore (vedere figura 11.8). I fili del ricevitore esterno<br />

devono essere collegati nel modo seguente:<br />

– GN al morsetto 20 (0 V)<br />

– WH al morsetto 21 (segnale per il comando ad<br />

impulsi canale 1,0 V commutante)<br />

– BN al morsetto 5 (+24 V)<br />

TR10A078 RE / 07.2010 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!