10.07.2015 Views

Matematica C3 – Algebra 1 - itis magistri cumacini

Matematica C3 – Algebra 1 - itis magistri cumacini

Matematica C3 – Algebra 1 - itis magistri cumacini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.matematicamente.it - <strong>Matematica</strong> <strong>C3</strong> – <strong>Algebra</strong>1 – 5. Scomposizioni e frazioni►18. Potenza di una frazione algebricaLa potenza di esponente n, naturale diverso da zero, della frazione algebrica A con B ≠ 0 (C.E.) è laBfrazione avente per numeratore la potenza di esponente n del numeratore e per denominatore la potenza diesponente n del denominatore: AB n = AnB n . Calcoliamo x−23x −1 2 .x−2Innanzi tutto determiniamo le C.E. per la frazione assegnatax 2 −1 = x−2 x−1⋅x+ 1con C.E.:x−1 x1≠0 da cui C.E. x≠1∧x≠−1 dunque si ha x−23x−2 x −132 =x−1 3 ⋅x+1 3 .Casi particolari dell’esponente• Se n = 0 sappiamo che qualsiasi numero diverso da zero elevato a zero è uguale a 1; lo stesso si puòdire se la base è una frazione algebrica, purché essa non sia nulla. A B 0 =1 con A≠0 e B≠0 Quali condizioni devono rispettare le variabili affinché si abbia 3a−25a 10a 0 2 =1 ?0Scomponiamo in fattori sia il numeratore che il denominatore della frazione: 3a−2.5a⋅a+2Determiniamo le C.E. : a≠0∧a2≠0 da cui C.E.: a≠0∧a≠−2 .Poniamo poi la condizione affinché la frazione non sia nulla, cioè anche il suo numeratore deve esserediverso da zero; indichiamo con C 0 questa condizione dunque C 0 : 3a−2≠0 da cui C 0 : a≠ 2 3 .Le condizioni di esistenza sono allora a≠−2∧a≠0∧a≠ 2 3 .• Se n è intero negativo la potenza con base diversa da zero è uguale alla potenza che ha per basel’inverso della base e per esponente l’opposto dell’esponente:−2. A B −n = B A +n con A≠0 e B≠0 Determinare x 2 5x6x 3 xScomponiamo in fattori numeratore e denominatore: x2⋅x 3 x⋅x 2 1C.E.: x ≠ 0 e x 2 + 1 ≠ 0 da cui C.E.: x ≠ 0 essendo l’altro fattore sempre diverso da 0.Per poter determinare la frazione inversa dobbiamo porre le condizioni perché non sia nulla e cioè che ancheil numeratore sia diverso da zero, quindi si deve avere C 0 = (x +2)·(x+3 ) ≠ 0 da cui C 0 = x ≠ -2 e x ≠ -3. x+2⋅ x+3Quindi se x ≠ 0, x ≠ -2 e x ≠ -3 si ha x⋅x 2 1 −2= x⋅ x 2 1−2 x+2⋅ x+3 2 = x 2 ⋅ x 2 1 2 x+2 2 ⋅ x+3 2Determina, con le dovute condizioni sulle variabili, le seguenti frazioni531 32 3x2x y235y x 2 − y12ab532[22a 2b −ab⋅ a−b−2]−122a 2 x 4x32a5332 −b 2a 3 +ab 2 2a 2 b ⋅ 5a2 −1−5aba4ab+ 4b 2 −92277x[ 2 x⋅ 2xx3]23a −4a3212a 2 −12a3 ⋅ 12a3 −6a 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!