10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5L’uso <strong>del</strong> plagiopossono portare all’opinione di massa, all’alienazione.La Alexander affranca la mente umana alla scheda madre di uncomputer. Attra<strong>verso</strong> la deprogrammazione, quale liberazioneda un pensiero collettivo p<strong>il</strong>otato dall’alto, l’individuo diventarealmente singolare, unico.L’ipocrisia <strong>del</strong> buon costume induce la massa ad adottare <strong>una</strong>morale che scinda l’uomo dall’animale, cioè un essere cheagisce per istinto.Dando adito a un atteggiamento ribelle contro questi “dogmi”,l’individuo comunica <strong>il</strong> suo stato d’animo in modo spontaneo epersonale. In pratica, la Alexander vuole dirci “Se avete vogliad’incazzarvi, se non sapete come sfogarvi… urlate! Perché nondovreste farlo?”.Una volta definito questo punto, non resta da dire che l’operadi Amy Alexander, composta da software e sito web insieme,non è molto dissim<strong>il</strong>e dalle consuete manovre di merchandisinge di promozione di un prodotto commerciale, più che culturale.Per inserirsi a livello “ipodermico”, talvolta un pensiero devetrovare dei compromessi; lo stesso vale per un’opera che voglialasciare un’impronta nell’immaginario collettivo.Come già accennato, <strong>il</strong> <strong>Plagiarismo</strong> si avvale di questa sorta di“mimesi”: non solo nella caratterizzazione dei soggetti <strong>del</strong>leopere, che spesso sono riconoscib<strong>il</strong>i in altri autori, ma anchenella circolazione di quest’ultime. Con Scream, <strong>il</strong> <strong>Plagiarismo</strong>assume le sembianze di <strong>una</strong> manovra commerciale con intentisociali mirati alla diffusione di un’ideologia contro <strong>il</strong> mercato<strong>del</strong>l’arte e <strong>il</strong> Sistema. Rende visib<strong>il</strong>i (e vendib<strong>il</strong>i) i suoi prodottiattra<strong>verso</strong> metodi troppo popolari per l’arte “alta”, e allo stessotempo rema contro <strong>il</strong> Sistema assumendone le sembianze.È fin troppo evidente che <strong>il</strong> soggetto di Scream fa riferimento aL’Urlo di Edvard Munch. L’esercizio creativo, qui, sta nelreinterpretare e nel decontestualizzare la figura <strong>del</strong>l’operaoriginale.101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!