10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8L’etica <strong>del</strong> plagiodall’inizio <strong>del</strong> secolo scorso, <strong>del</strong> bagaglio degli artisti visivi eanche degli scrittori (vedi in particolare <strong>il</strong> cut up letterario diW<strong>il</strong>liam S. Burroughs e Brion Gysin). Nel momento in cui glistrumenti di registrazione e riproduzione <strong>del</strong> suono lo hannopermesso, anche i musicisti hanno iniziato a far uso di tecnichedi collage, ut<strong>il</strong>izzando materiali grezzi (come nella MusiqueConcrete) ma anche porzioni di opere già registrate. Il fatto dioperare un collage di materiali altrui non esaurisce peròl’operazione plagiarista, che può avere gli intenti più diversi eibridare i più diversi linguaggi, in chiave satirica, umoristica, didenuncia, ma anche puramente astratta, enigmatica,provocatoria.Se esiste un nucleo di autori che negli anni Ottanta/Novanta hafatto uso <strong>del</strong> termine <strong>Plagiarismo</strong> (o plunderfonia) dando formaa <strong>una</strong> sorta di corrente artistica (Negativland, The Tape Beatles,John Oswald, eccetera), l’ut<strong>il</strong>izzo di tecniche di collage eriappropriazione è in realtà talmente più vasto e diversificatoche dovremmo parlare, più che di un vero e proprio movimentoartistico, di <strong>una</strong> <strong>del</strong>le caratteristiche più originali ecaratterizzanti <strong>del</strong>l’espressione artistica (in senso lato, inclusele forme di attivismo di base) a cavallo tra secondo e terzom<strong>il</strong>lennio.Sono tecniche alla portata di tutti e che tutti usano, è quindidiffic<strong>il</strong>e e forse poco corretto volerle racchiudere e limitare aun “movimento” con precise coordinate storiche e un numerorelativamente esiguo di aff<strong>il</strong>iati.C’è la possib<strong>il</strong>ità che i concetti, le tecniche, gli strumentiplagiaristi siano sv<strong>il</strong>uppati in modi riconoscib<strong>il</strong>i direalizzazione di opere definendo metodi, parametri, vincolie regole nelle pratiche di copia e mescolamento <strong>del</strong>le fonti?139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!