10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6Dov’è la fregatura?riconosciuto come movimento artistico, allora chiunque ingrado di copiare qualcosa diverrebbe, quasi automaticamente,un artista, senza nemmeno <strong>il</strong> bisogno di autoproclamarsi tale.Non diversamente dai processi in atto nel progresso scientifico,in cui un progetto può essere analizzato e migliorato. Perciò <strong>il</strong>talento risiede nella capacità di rimo<strong>del</strong>lare l’idea e lo spirito diun’opera senza copiarla semplicemente e quindi di farneassumere <strong>una</strong> funzione, un messaggio, un concetto differenti senon complementari all’opera già esistente.“Per selezionare materiale bisogna essere dei geni” conclude“Vague”, riprendendo <strong>una</strong> massima di Pablo Picasso (“Imediocri imitano, i geni copiano.”). Egli conferma <strong>il</strong> fatto che,se si volesse racchiudere <strong>il</strong> <strong>Plagiarismo</strong> all’interno di un’areaculturale con valenza artistica, esso risulterebbe concettualenon meno <strong>del</strong>la Merda d’Artista; poiché è nel messaggio e nelcontesto che si richiede un talento contenutistico nonaccessib<strong>il</strong>e a tutti. Il <strong>Plagiarismo</strong>, comunque, non ha questapretesa e Home stesso lo ripete più volte negando a essopersino l’etichetta di “movimento”; infatti egli consolida l’artein <strong>una</strong> “celebrazione acritica e snob <strong>del</strong>lo st<strong>il</strong>e di vitaborghese”.La tesi più specifica e che più ha ispirato pensieri e criticherimane quella di “Vague”, dunque, che riassume la pratica <strong>del</strong>plagio nel talento di stravolgere un contenuto senza violare idiritti di copia e nell’esercizio di sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le capacitàcreative di ognuno. In definitiva non è altro che la parodia diun metodo in uso da anni, che nel nostro secolo trova nonpoche difficoltà sia in termini di legalità che di opinionepubblica a causa <strong>del</strong>le restrizioni <strong>del</strong> copyright, frutto “<strong>del</strong>leforze capitalistiche che controllano la cultura occidentale”. Il<strong>Plagiarismo</strong> è <strong>una</strong> controcultura d’avanguardia che ricorda inparticolare le azioni di “estetizzazione” <strong>del</strong> quotidiano, giàteorizzate da Fluxus e concretizzate nell’opera letteraria110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!