10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4Verso un’arte <strong>del</strong> plagioOltre che come rappresentazione artistica <strong>del</strong>l’espressivitàurbana, per rotella <strong>il</strong> manifesto, <strong>il</strong> cartellone pubblicitario sisono rivelati terreni fert<strong>il</strong>i sui quali far crescere un tipo di artequasi <strong>del</strong> tutto privata dei soggetti. Le procedure che Rotellamette in atto non hanno nulla a che vedere con <strong>il</strong> metodo diKlein, ma <strong>il</strong> concetto di “immateriale” è comune. Il decollage èchiaramente la manifestazione di tale concetto, che Rotella usaper creare, nel 1955, <strong>il</strong> cosiddetto Manifesto Lacerato.Invece di aggiungere elementi, egli fa uso di un oggettoprelevato dal suo ambiente(e quindi decontestualizzato,netta ispirazione ai readymade“duchampiani”) dalquale vengono tolte alcune.Manifesto Lacerato, Mimmo Rotellaparti. L’appropriazioneindebita è altrettantoevidente, e qui si rivela intutta la sua fisicità, con <strong>una</strong>rtista che esce di casa estrappa via da un muro unmanifesto pubblicitario, alquale poi conferito unsignificato <strong>del</strong> tuttorinnovato. È la città,l’ambiente urbano che ridefinisce <strong>il</strong> livello comunicativo <strong>del</strong>leopere di Rotella, le quali suggeriscono sia un atteggiamentoriottoso nei confronti <strong>del</strong>la passività <strong>del</strong>lo spettatore, sia undesiderio di rappresentazione logora e lacerante <strong>del</strong>la società,abbrutita dalla sua stessa cultura. Nello specifico, comunque, <strong>il</strong>decollage rimane <strong>una</strong> tecnica che mira alla spersonalizzazione<strong>del</strong>l’opera e che potrebbe, magari, attuare un’operazione di“riciclaggio” dei pezzi tolti; in questo modo si potrebberidefinire un metodo che sembra essere univoco, ma che in66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!