10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7“Plagiarism” e “Plagiarism”ciò trasforma <strong>il</strong> significato <strong>del</strong> secondo, che da “plagiarista”diventa “plagiario”. Un’affermazione <strong>del</strong> tutto inesatta, vista lanatura <strong>del</strong> lavoro svolto dal plagiarista, che copia-pertrasformare(e solo in alcuni casi, per vendere), e non ruba-perlucrare.L’attività creativa <strong>del</strong> plagiarista non ha nulla a che vedere con<strong>il</strong> furto compiuto per fini economici. Di fatto, nella definizioneda vocabolario, “crib” non è associato direttamente al plagio,ma presenta <strong>una</strong> serie di vari significati, mentre “Plagiarism”possiede un’unica possib<strong>il</strong>e traduzione; in effetti, nemmeno <strong>il</strong>vocabolario italiano presenta <strong>il</strong> termine “<strong>Plagiarismo</strong>”, poichéritengo si tratti di un neologismo.C’è da domandarsi perché in Italia si sia rivelato necessariocreare un nuovo termine che indicasse un movimentoaltrettanto inedito, mentre in Gran Bretagna (Stewart Home èlondinese) questo bisogno non si sia manifestato, se di“bisogno” si possa realmente parlare. Si tratta forse di untentativo di détournament.Un’altra ipotesi potrebbe risiedere nell’impossib<strong>il</strong>ità di creare,in inglese, un neologismo conforme alla pratica e al contestoideologico che Home aveva in mente.In effetti, se consideriamo “Plagiarism” inteso come “plagio”,ci accorgiamo subito <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> suffisso “-ism”, cherende la parola molto sim<strong>il</strong>e all’italiano “<strong>Plagiarismo</strong>”.Abbiamo già detto, inoltre, che tale suffisso serve a fornire <strong>una</strong>categorizzazione <strong>del</strong>la parola che lo precede, quindirisulterebbe non proprio semplice coniare <strong>il</strong> nome di unmovimento da <strong>una</strong> parola che possiede già quel suffisso. Sepensiamo, ad esempio, a “surreal”, con l’aggiunta di “-ism”diverrebbe “surrealism” che, benché di rado venga riportato neivocabolari, è comunque riconosciuto nel lessico inglese come<strong>il</strong> celebre movimento artistico (ironicamente “Plagiarism”diventerebbe “Plagiarismism”). D’altra parte quasi tutti i123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!