10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1L’arte è un bene comuneIl concetto che Stewart Home, fondatore <strong>del</strong> Neoismo, mette indubbio, col suo cinismo, ciò che fino a poco tempo fapensavamo fosse <strong>il</strong> motore <strong>del</strong>la creazione artistica: vale a dire<strong>il</strong> talento.Home afferma che “<strong>il</strong> bello <strong>del</strong> <strong>Plagiarismo</strong> è l’assenza <strong>del</strong>talento” 12 . È praticamente vero, poiché chiunque possiede uncomputer è in grado di fare copia/incolla. Chi vuole plagiarericonosce in <strong>una</strong> fonte la credib<strong>il</strong>ità e l’originalità <strong>del</strong> contenutosenza soffermarsi su concetti come “giusto” o “sbagliato”.Esiste però un metodo, un’etica <strong>del</strong> plagio? È possib<strong>il</strong>esfruttare tale attitudine in modo creativo, culturalmente valido,moralmente accettab<strong>il</strong>e?Generalmente <strong>il</strong> plagio in sé, come sappiamo, è un reatoperseguib<strong>il</strong>e penalmente e, anche nel caso in cui si riveliimplicito o ben nascosto, esso è comunque disprezzato dallacomunità (ma anche da quegli artisti che <strong>del</strong> SistemaMerceologico fanno un’arte).Duchamp intuisce che screditando diversi fattori, comel’universalità di un dipinto come la Gioconda e la figura stessadi artista quale conservatore di talenti accessib<strong>il</strong>e ai meno, sisarebbe raggiunta <strong>una</strong> nuova concezione <strong>del</strong>l’arte.Ridicolizzandola e sminuendola diviene null’altro che unosvago realizzato con poco; opere prodotte in un contesto <strong>del</strong>genere appaiono pretenziose, create appositamente persoddisfare l’ego di acquirenti e critici. E, inevitab<strong>il</strong>mente,l’artista diventa commerciante.Con <strong>il</strong> Dadaismo si attacca apertamente <strong>il</strong> Sistema <strong>del</strong>l’arte e lesue intoccab<strong>il</strong>i tradizioni, andando a sconvolgere direttamente icanoni classici che fino a quel momento secessionisti e futuristiavevano condannato solo per iscritto. Si gioca con irriverenzacon l’opera maestra di Leonardo Da Vinci applicando, a mo’ difirma, un paio di baffi al volto <strong>del</strong>la Monna Lisa.Duchamp mette in luce la riproducib<strong>il</strong>ità tecnica <strong>del</strong>l’opera nel32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!