10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4Verso un’arte <strong>del</strong> plagioFinora abbiamo parlato di immagini, tralasciando un aspettoche spesso, purtroppo, non viene associato direttamente all’artecome tutti la intendono; vale a dire la scrittura.Le parole sono assolutamente riconoscib<strong>il</strong>i, assim<strong>il</strong>ate dallamente e interpretab<strong>il</strong>i quanto le immagini stesse, poiché <strong>il</strong> loroobiettivo è determinato dal contesto in cui vengono dette. Perla scrittura vale la stessa cosa. Il genere e <strong>il</strong> target di uno scrittodanno sostanza al pensiero <strong>del</strong>l’autore e ne caratterizzanol’impostazione; ad esempio, in un testo satirico non bisognaprendere alla lettera ogni singola parola all’interno di <strong>una</strong> frase,ma percepire la frase nella sua interezza per coglierne lesottigliezze, l’ironia, le sfumature, <strong>il</strong> messaggio.Ora, in un’opera narrativa come un romanzo è raro riscontrareun impatto visivo, o cognitivo, dato dalle parole, poiché inquesto caso contribuiscono a farci immaginare <strong>una</strong> certasituazione in modo lineare, senza troppi espedienti.A nessuno, però, è vietato appropriarsi di un testo qualsiasi inmodo <strong>del</strong> tutto personale. L’argomento centrale che stiamoesaminando è la serie d’implicazioni che si hanno dal momentoin cui si decide di plagiare qualcosa: opere letterarie incluse.In questo caso <strong>il</strong> plagio assume forme molto più complesse, trale quali può risultare non fac<strong>il</strong>e identificarlo. È possib<strong>il</strong>e, infatti,copiare un testo parola per parola, nel qual caso non potremmoparlare di <strong>Plagiarismo</strong> nel senso “creativo” <strong>del</strong> termine(risulterebbe un semplice plagio); o ancora, prendere un testo eusarlo come base per creare un inedito. Non a caso, però,abbiamo parlato di collage, dal momento che può essereapplicato praticamente a qualsiasi supporto cartaceo (e non,come si è visto).Sarebbe forse più costruttivo analizzare <strong>una</strong> possib<strong>il</strong>e perdita<strong>del</strong>l’immutab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> testo. Il risultato finale, <strong>il</strong> significato sevogliamo, rimane sempre in sospeso e aperto a <strong>una</strong> molteplicitàdi percorsi e di conclusioni.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!