10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4Verso un’arte <strong>del</strong> plagioW<strong>il</strong>liam Burroughs ut<strong>il</strong>izzava qualcosa sim<strong>il</strong>e al decollage, unmetodo di scomposizione, e lo sperimentava applicandolo indiversi modi. La forma bas<strong>il</strong>are <strong>del</strong> suo cut up, consiste neltagliare <strong>una</strong> pagina in quattro sezioni, per poi fornirle di <strong>una</strong>sequenza nuova. Si prosegue suddividendo queste parti in unitàancora più frammentate, e così via.Ma <strong>il</strong> cut up può trovare dei modi di ut<strong>il</strong>izzo anche in formediverse dal testo scritto: anche <strong>il</strong> nastro di <strong>una</strong> cassetta audiopuò essere ritagliato e ricomposto in modo casuale o meno; madi questo parleremo più avanti.Dalle sperimentazioni condotte in questo campo, Burroughspone attenzione all’inintelligib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>le parole originali, chelasciano <strong>il</strong> posto a nuove parole composte dai diversi pezzi; intal modo si creano situazioni totalmente differenti dall’operaoriginale, mentre <strong>il</strong> destinatario diverrà parte attiva nellamanipolazione <strong>del</strong>l’informazione; assumerà uno spirito criticonei confronti dei messaggi a cui viene sottoposto fino ariut<strong>il</strong>izzare la tecnica per i suoi scopi.Con <strong>il</strong> cut up, in pratica, si mantiene lo spirito <strong>del</strong> testooriginale per creare nuovi significati. Si pensi a <strong>una</strong> serie diromanzi distopici scritti in periodi caratterizzati da forti tumultipolitici e diplomatici, dittature, regimi.Yevgeny Zamyatin e George Orwell (ai quali aggiungereiJ.R.R. Tolkien, per le sim<strong>il</strong>itudini che ho trovato tra la figura diSauron, de Il Signore degli Anelli, e Il Grande Fratello di 1984)descrivono società, regolate da potenze totalitarie, in cui <strong>il</strong>libero pensiero viene bandito e la cultura ridotta al minimo <strong>del</strong>suo spessore. Dei romanzi We (Zamyatin) e 1984 (Orwell) si èparlato spesso, poiché si ritiene che <strong>il</strong> primo sia la fonte da cuiè stato massicciamente tratto <strong>il</strong> secondo 2 . Ma sarebbe giustoaccusare Orwell di plagio e non di <strong>Plagiarismo</strong>?Secondo Stewart Home, attra<strong>verso</strong> un’analisi non tropposcrupolosa <strong>del</strong> testo di 1984, sarebbe possib<strong>il</strong>e riscontrare <strong>una</strong>70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!