10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4Verso un’arte <strong>del</strong> plagiointravedere un ulteriore uso, oltre la funzione originaria <strong>del</strong>lasua invenzione.Nell’accezione comune, <strong>il</strong> grammofono non è altro che unostrumento di riproduzione sonora, ma l’affermazione di Edisonparte da un’esperienza diretta con esso; esperienza che siriferisce a <strong>una</strong> valutazione tecnica <strong>del</strong>lo strumento che solo unvisionario può avere.In effetti, se pensiamo al moderno scratching, s’intuisce checon <strong>il</strong> grammofono la modificazione <strong>del</strong> suono è praticamentea portata di mano già sul finire <strong>del</strong> diciannovesimo secolo. Uningegnere parigino, Pierre Schaeffer, raccoglie positivamente <strong>il</strong>messaggio di Edison e lo mette in pratica in diversi modi;siamo nei primi anni venti. È possib<strong>il</strong>e, infatti, variare lavelocità o invertire la rotazione <strong>del</strong> disco, o ancora intervenirea livello materiale sulla superficie <strong>del</strong> disco creando graffi,solchi e altro. Prendete <strong>il</strong> caso di Steve Stein, produttore diMaster Mix. I deejay di Master Mix usano i dischi comemacrocampionamenti, cambiando, combinando costantemente isuoni protetti da copyright di vari brani. I collage di Stein sonoconglomerati di registrazioni originali di Otis Redding, WalterCronkite, Led Zeppelin e <strong>una</strong> serie di altri autori mescolati ineccentriche sovrapposizioni. 7L’evoluzione <strong>del</strong> grammofono si concretizza nel menoversat<strong>il</strong>e nastro magnetico di Luca D’Ammora nel 1925, alquale i tedeschi applicano alcune modifiche dopo la SecondaGuerra Mondiale. In tal modo, la <strong>rivalutazione</strong> <strong>del</strong> nastromagnetico fu tale che ancora oggi, nell’era <strong>del</strong> CD e <strong>del</strong> mp3, iremixer più nostalgici mettono in atto i loro interventi creativiproprio sulle ormai dimenticate cassette a nastro, con forbici eadesivo.Ma è negli ambienti urbani <strong>del</strong>le periferie, teatro <strong>del</strong>la culturaunderground, che sul finire degli anni settanta si sv<strong>il</strong>uppanometodi ed esperienze innovative e sperimentali in campo82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!