10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8L’etica <strong>del</strong> plagiogià in passato per tecnologie quali fotocopiatrici, e persino perla fotografia. Il mio intento è di rendere plagiarist.org un luogoper sfatare ironicamente alcuni di questi scenari di “plagiofuori controllo”. Ad esempio, un plagiarista potrebbe cercare dirubare dei manifesti famosi, mescolarli e spacciarli per <strong>il</strong> veroManifesto Plagiarista; ma ovviamente i risultati sono spessoinsignificanti e comunque <strong>il</strong> “furto” resta evidente. Volevodimostrare che tutte quelle teorie su un plagio incontrollato inrete non avrebbero trovato riscontri, perché i furti sarebberostati immediatamente riconosciuti. Internet, che permette a tuttidi prendere da tutti, consente inoltre a chiunque di identificarechiunque. Dopo tredici anni da allora credo ancora che ciò siavero, ma ho dovuto appurare le mie teorie sulla base <strong>del</strong>le mieosservazioni nel corso degli anni. Sembra ancora impossib<strong>il</strong>eplagiare bene opere molto conosciute perché troppe personeconoscono <strong>il</strong> lavoro originale e finiscono per accorgersi <strong>del</strong>plagio. Tuttavia le opere meno note sono spesso plagiate senzache la fonte venga riconosciuta. Sto parlando di <strong>Plagiarismo</strong>,non di copia. Ma la confusione creata da questi termini haspostato <strong>il</strong> discorso sui temi <strong>del</strong>la proprietà intellettuale <strong>del</strong>legrandi società che controllano i media, temi che vedono lesocietà come vittime e le persone come responsab<strong>il</strong>i. Chi escevincitore da questo contesto? I legali d’impresa che sioccupano <strong>del</strong>la proprietà intellettuale.Forse c’è bisogno di ricordare che anche le persone che nonhanno o che non possono permettersi un avvocato riescono acreare mezzi di comunicazione!SALVATORE: Assolutamente sì! E coincide probab<strong>il</strong>mentecon <strong>una</strong> cosa che ricorre nelle mie risposte: un abbandono<strong>del</strong>l’idea di un reale, definito in maniera autoritaria, in favoredi <strong>una</strong> realtà che può essere costruita in maniera libera eautonoma.147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!