10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4Verso un’arte <strong>del</strong> plagioforte somiglianza non solo con lo st<strong>il</strong>e di We, ma anche conalcune intere frasi, liberamente copiate e rimaneggiate con latecnica <strong>del</strong> cut up.D’altra parte sarebbe ingiusto non riconoscere in Zamyatin <strong>una</strong>prospettiva <strong>del</strong>la società e <strong>una</strong> contenutistica di grande impattoemotivo, <strong>una</strong> qualità che rende la sua narrativa, a mio parere,fonte di grande ispirazione per un genere letterario tra i piùdiffic<strong>il</strong>i e avveniristici (<strong>il</strong> fantapolitico, a cui la letteraturacyberpunk dei primi anni ottanta deve molto).È logico supporre, quindi, che molti altri autori in seguito sisiano liberamente ispirati agli scenari ideati dallo scrittorerusso, particolarmente dettagliati e originali. Qualsiasiproprietà intellettuale in grado di suscitare grande interessediventa automaticamente un patrimonio culturale, poco importase è protetta da copyright. Questo è un altro degli aspetti chesintetizzano e caratterizzano <strong>il</strong> <strong>Plagiarismo</strong>: l’ispirazione daaltri non può essere incriminab<strong>il</strong>e, poiché non si tratta di <strong>una</strong>pratica a tutti gli effetti imputab<strong>il</strong>e, pur esistendo dei parametriche identificano eventuali casi di plagio. Per questo motivo hocitato Il Signore degli Anelli: chi avesse letto o anche solosentito parlare di 1984 e <strong>del</strong> suo misterioso Grande Fratello,come non potrebbe ricondurlo al grande occhio “che tutto vede”e che si erge a Mordor? È solo un’ipotesi, che nel caso fosseattestata, non sarebbe comunque sufficiente per accusareTolkien di plagio vero e proprio; tutt’al più per incolparlod’ispirazione. Stessa ispirazione che nel 1929 influenzò <strong>il</strong>regista russo Dziga Vertov nel f<strong>il</strong>m/documentario L’Uomo conla Macchina da Presa, in cui fa la sua comparsa, <strong>verso</strong> la fine<strong>del</strong> f<strong>il</strong>m, <strong>il</strong> primo piano <strong>del</strong>l’obiettivo di <strong>una</strong> macchina da presa;anche qui, l’accostamento tra mezzo di riproduzione eorganismo di controllo <strong>del</strong>le masse appare eloquente. Come sipuò notare, <strong>il</strong> contesto storico non contempla <strong>il</strong> furtointellettuale, dal momento che l’ispirazione creativa diventa71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!