10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8L’etica <strong>del</strong> plagiosia che veicoli contenuti in modo legale (materiali esenti davincoli di copyright) sia che lo faccia in violazione di qualchenorma, è nella pratica quotidiana inarrestab<strong>il</strong>e. È ormai <strong>una</strong>situazione di fatto, <strong>del</strong> tutto impossib<strong>il</strong>e da contenere e arginare.E come passano materiali <strong>del</strong> tutto <strong>il</strong>legali, passano anchemateriali “plagiaristi”, come quelli che fanno un “fair use”creativo <strong>del</strong>le varie opere campionate/riciclate.Le multinazionali, fossero intelligenti, dovrebbero attuare <strong>una</strong>politica di apertura e integrazione col mondo <strong>del</strong> peer-to-peer,non mantenersi su posizioni di scontro muro-contro-murodettate da miopi interessi economici, suicide sulla lungadistanza. Ovvero, se l’acquisto legale di prodotti musicali viainternet avesse un costo molto più contenuto, magari conl’aggiunta di bonus di vario tipo (brani inediti, grafiche, testi,eccetera), molti fruitori sarebbero tentati di ricorrere menofrequentemente al download selvaggio. Allo stesso modo, se <strong>il</strong>libero riut<strong>il</strong>izzo di “campioni” da opere altrui prevedesse costiestremamente contenuti, o anche formule volontaristiche (comei programmi shareware che prevedono la possib<strong>il</strong>ità dieffettuare <strong>una</strong> donazione all’autore), forse molti più artistisarebbero invogliati a “regolarizzare” <strong>il</strong> loro impiego dicampioni altrui, mentre oggi per far ciò occorre spendere <strong>una</strong>fort<strong>una</strong> in studi legali.Credo che fino a quando l’industria non comprenderà che <strong>il</strong>rapporto col pubblico deve basarsi sulla reciproca fiducia eonestà (<strong>una</strong> pura utopia?), sarà inevitab<strong>il</strong>e che larghe fette dipubblico e di artisti continuino a preferire di operare nellasemi-<strong>il</strong>legalità.Spesso innovazioni e miglioramenti si basano sullamanipolazione o la rivisitazione di materiale già esistente.135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!