10.07.2015 Views

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

Tesi “Arte del Plagio, il Plagiarismo verso una rivalutazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3Il plagio come negazione <strong>del</strong>la culturapopolare è tuttora conosciuta come “plagio”, termine che hausato Lautréamont.Il plagio arricchisce <strong>il</strong> linguaggio umano. E’ un’impresacollettiva estremamente lontana dalle “teorie” postmoderne<strong>del</strong>l’“appropriazione”. Il plagio comporta <strong>il</strong> senso <strong>del</strong>la storia econduce a <strong>una</strong> progressiva trasformazione sociale.Al contrario, l’“appropriazione” degli ideologi postmoderni èindividualistica e alienata.Il plagio è per la vita, <strong>il</strong> postmoderno è cristallizzato nellamorte..I nomi multipliI nomi multipli sono “etichette” che l’avanguardia degli anniSettanta e Ottanta ha proposto per un uso seriale. Hanno avutosvariate forme, ma per lo più si tratta di “nomi di personeinventate” che, come affermano i sostenitori, chiunque puòassumere come “contesto” o “identità”. Di solito, l’idea è lacreazione di un corpo collettivo di opere artistiche che fannouso di un’“identità inventata”.Klaos Oldanburg, la prima di queste “identità collettive”, fudiffusa dai ma<strong>il</strong>-artisti britannici Stefan Kokowski e AdamCzarnowski a metà degli anni settanta. Pochi anni dopo, <strong>il</strong>ma<strong>il</strong>-artista americano David Zack propose Monty Cantsincome nome <strong>del</strong>la “prima open pop-star”, un nome chechiunque poteva ut<strong>il</strong>izzare.Le differenze sostanziali tra le persone che ricorrevano51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!