24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Se col pensiero torno indietro alla mia adolescenza ricordo che, da grande, avrei voluto fare<br />

l'archeologo. Premesso che è possibile fare solo ciò di cui si ha conoscenza aggiungo che<br />

l'idea mi venne dopo aver fantasticato un po' a seguito della visione di un documentario su<br />

Heinrich Schliemann e la scoperta di Troia. Dico questo perché il seguente lavoro chiude<br />

proprio con una proposta di utilizzo del computer per ricostruire, in tempo reale, siti<br />

archeologici.<br />

Lo scopo principale è quello di fare un po' il punto della situazione riguardo l'uso del<br />

computer nella progettazione architettonica ed in particolare mostrare, anche con esempi<br />

specifici, gli strumenti oggi a disposizione per progettare e rappresentare. Gli strumenti di<br />

ausilio a pensiero e immagine.<br />

Il percorso comincia illustrando alcuni momenti importanti nella storia della definizione dei<br />

meccanismi logici che sottendono al pensiero umano prima e penso a Turing, a Minsky, a<br />

von Neumann e della progettazione e costruzione dei personal computer poi e penso a<br />

Wozniak, a Gates, a Jobs.<br />

Esposizione del repertorio degli strumenti informatici dedicati alla progettazione e<br />

discussione dei loro fondamenti teorici, delle loro potenzialità e dei loro limiti.<br />

Con l'istruzione, il gap generazionale e la pratica della trasmissione della conoscenza si fa<br />

una pausa di riflessione chiosando con l'attuale e futura diffusione dell'insegnamento su<br />

internet.<br />

Il percorso si conclude con una serie di considerazioni su ipotetici scenari futuri ma anche e<br />

soprattutto con la concreta proposta di utilizzo di un sistema di realtà amplificata per gestire<br />

la ricostruzione in tempo reale di un'antica città come Pompei.<br />

Introduzione<br />

Per quanto concerne il dottorato di riferimento e, quindi, le tecnologie innovative per una<br />

progettazione sostenibile devo dire che non ho analizzato progetti tipo né studiato una<br />

particolare soluzione tecnologica ma ho affrontato lateralmente la questione anche dando<br />

spazio all'etica hacker riguardo la diffusione della conoscenza, nodale per la sostenibilità<br />

ambientale.<br />

Aggiungo che, fra i software, sono trattati anche quelli maggiormente indirizzati ad una<br />

progettazione sostenibile ma, ovviamente, tutto ciò che è digitale è, potenzialmente,<br />

sostenibile.<br />

La sostenibilità ambientale è, secondo me, intrinsecamente legata con l'intero mondo digitale<br />

che rappresenta un enorme passo avanti nell'utilizzo delle risorse e straordinariamente meno<br />

invasivo. Senza scendere, naturalmente, nel dettaglio basti pensare ai trasporti o agli oggetti.<br />

Passata la fase dell'elettronica gigante e grossolana abbiamo cominciato ad affinarci e a<br />

sfruttare meglio ed in maniera più calibrata le risorse. Ci saranno sempre più interferenze fra<br />

l'uomo e l'elettronica ma è l'evidente legge dell'incontro per il cambiamento, processo di<br />

trasformazione. Qualcuno si lamenterà, qualcun'altro si esalterà. Fino a quando ci sarà<br />

possibile godiamoci lo spettacolo.<br />

Un ringraziamento particolare alla prof. Antonietta Piemontese e a suo marito prof. Rolando<br />

Scarano; grazie a tutti quelli presenti in Bibliografia e Sitografia e grazie anche a tutti quelli<br />

che, presenti o meno, per mancanza di spazio non c'entrano.<br />

Napoli, 30 novembre 2009<br />

Rosario Marena<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!