24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forum<br />

La struttura informatica contenente discussioni e messaggi, di argomento vario, scritti<br />

dagli utenti. Un Foro, una Piazza.<br />

Forum può riferirsi all'intera struttura informatica nella quale degli utenti discutono su<br />

vari argomenti, a una sua sottosezione oppure al software utilizzato per fornire questa<br />

struttura. Un senso di comunità virtuale si sviluppa spesso intorno ai forum che hanno<br />

utenti abituali ed interessi comuni. La tecnologia, i videogiochi, la politica, l'attualità e lo<br />

sport sono temi popolari, ma ci sono forum per un enorme numero di argomenti differenti.<br />

I forum vengono utilizzati anche come strumenti di supporto on-line per vari prodotti<br />

e all'interno di aziende per mettere in comunicazione i dipendenti e permettere loro di<br />

reperire informazioni.<br />

Ci si riferisce comunemente ai forum anche come board, message board, bulletin board,<br />

gruppi di discussione, bacheche e simili.<br />

Molti forum richiedono la registrazione dell'utente prima di poter inviare messaggi ed<br />

in alcuni casi anche per poterli leggere. Differentemente dalla chat, che è uno strumento di<br />

comunicazione sincrono, il forum è asincrono in quanto i messaggi vengono scritti e letti<br />

anche in momenti diversi.<br />

Tutorial<br />

Il Computer Based Training è un metodo di insegnamento basato sull'uso di speciali<br />

programmi didattici.<br />

Un tutorial è una lezione on-line che utilizza diverse strategie per trasferire contenuti<br />

specifici. Alcune strategie di esposizione dei contenuti:<br />

Illustrazione tramite il multimedia (animazione, video o semplici testo-immagine)<br />

Interazioni per mantenere vivo l’interesse e consentire un apprendimento di tipo deduttivo:<br />

drag&drop, fill-in-the-blanks, quiz, ecc.<br />

Materiali mono-mediali utilizzati per l'approfondimento.<br />

Una lezione consente:<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

Apprendimento in autonomia: principalmente finalizzato all’addestramento (training).<br />

Apprendimento on-line: stimolo per la discussione e la condivisione del sapere (collaborative<br />

learning).<br />

Risorse<br />

Ormai la rete, come il mondo materiale, possiede un'infinità di cose. Oggetti di<br />

qualunque fattura gratuiti o a pagamento, da soli o accompagnati. Oggetti di qualsiasi tipo<br />

veramente dal cucchiaino alla città e oltre. Per i siti più rappresentativi si può fare riferimento<br />

alla Sitografia allegata al presente lavoro. Mi preme qui aggiungere che Google SketchUp<br />

mette a disposizione, attraverso la 3D Warehouse, davvero un'immesità di oggetti.<br />

Esportabili in qualunque modellatore 3D considerando che il formato di esportazione verso<br />

Google Earth, il .kmz, altro non è che un file zippato contenente un file COLLADA al suo<br />

interno.<br />

Per le texture vale lo stesso discorso già fatto per gli oggetti, un'infinità. Spesso anche i<br />

siti sono gli stessi. Ma poi ci sono i plug-in. Piccole sub-applicazioni in alcune circosatanze<br />

vitali. Tutto il software free.<br />

È arrivato il momento di raccogliere un po' le idee e vedere come ci stiamo muovendo<br />

per trasmettere le informazioni da una generazione all'altra.<br />

Programmi applicativi<br />

Possiamo ora definire con maggior precisione la funzione principale di un calcolatore,<br />

come l'applicazione di algoritmi, sequenze di istruzioni, a file di dati e database per ottenere<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!