24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nell'intelligenza d'alto livello di un sofisticato sistema CAD, è il software: programmi e<br />

banche dati che traducono il sapere architettonico in forma processabile da una macchina.<br />

Nell'economia dell'informazione tale macchinario intellettuale gioca un ruolo altrettanto<br />

importante di quello svolto dalle macchine nell'economia manifatturiera. Oggi il software è il<br />

vero e proprio strumento produttivo: in esso si deve investire per essere più competitivi. Per<br />

poterlo usare efficacemente è necessario comprenderne proprietà e limiti.<br />

Il ruolo del software non è soltanto economico, ma anche culturale. Un programma<br />

può essere il frutto di competenza e immaginazione. Le modalità per rendere pubblico il<br />

software, distribuirlo, raccoglierlo in biblioteche diventano ogni giorno più importanti. Il<br />

software è divenuto un mezzo per accumulare conoscenza e trasmettere cultura, come i suoi<br />

predecessori: il racconto orale, il manoscritto, il libro stampato, il disco fonografico”.<br />

CAD<br />

da Wikipedia, novembre 2009<br />

In informatica, l'acronimo inglese CAD viene usato<br />

per indicare due concetti correlati ma differenti:<br />

Computer-Aided Drafting, ovvero disegno tecnico<br />

assistito dall'elaboratore<br />

in tale accezione indica il settore dell'informatica volto<br />

all'utilizzo di tecnologie software e specificamente della<br />

computer grafica per supportare l'attività di disegno<br />

tecnico (drafting). I sistemi di Computer Aided Drafting<br />

hanno come obiettivo la creazione di un modello,<br />

tipicamente 2D, del disegno tecnico che descrive il<br />

manufatto, non del manufatto stesso. Ad esempio, un<br />

sistema Computer Aided Drafting può essere impiegato<br />

da un progettista nella creazione di una serie di disegni<br />

tecnici (in proiezione ortogonale, in sezione, in<br />

assonometria, in esploso) finalizzati alla costruzione di<br />

un motore;<br />

Computer-Aided Design, ovvero progettazione<br />

assistita dall'elaboratore<br />

in questa accezione, la più comune, CAD indica il<br />

settore dell'informatica volto all'utilizzo di tecnologie<br />

software e in particolare della computer grafica per<br />

supportare l'attività di progettazione (design) di<br />

manufatti sia virtuale che reali. I sistemi di Computer<br />

Aided Design hanno come obiettivo la creazione di<br />

modelli, soprattutto 3D, del manufatto. Ad esempio, un<br />

sistema Computer Aided Design può essere impiegato<br />

da un progettista meccanico nella creazione di un<br />

modello 3D di un motore. Se viene realizzato un<br />

modello 3D, esso può essere utilizzato per calcoli quali<br />

analisi statiche, dinamiche e strutturali ed in tal caso si<br />

parla di Computer Aided Engineering (CAE), disciplina<br />

più vasta di cui il CAD costituisce il sottoinsieme di<br />

azioni e strumenti volti alla realizzazione puramente<br />

geometrica del modello.<br />

I diversi criteri di classificazione dei sistemi CAD<br />

I sistemi CAD possono essere classificati secondo<br />

differenti criteri. Guardando all'estensione del dominio,<br />

inteso come campo di utilizzo, si può distinguere tra:<br />

Sistemi CAD orizzontali<br />

Si tratta di sistemi CAD aventi un dominio molto<br />

ampio, utilizzabili con successo in contesti applicativi<br />

differenti, come ad esempio progettazione<br />

architettonica e quella meccanica. I comandi offerti da<br />

questi sistemi sono indipendenti da uno specifico<br />

contesto applicativo. Si avranno pertanto comandi<br />

come traccia-linea senza alcuna nozione se la linea<br />

rappresenta una parete di un edificio o lo spigolo di un<br />

supporto metallico.<br />

Sistemi CAD verticali<br />

Si tratta di sistemi con dominio ristretto, orientati ad<br />

un particolare contesto applicativo, con comandi e<br />

funzionalità specifici per quel contesto. Ad esempio, un<br />

sistema CAD verticale per la progettazione di interni<br />

offrirà comandi per creare e posizionare differenti tipi di<br />

pareti e collocarvi porte e finestre. I CAD orientati<br />

all'ambito industriale e in special modo alle costruzioni<br />

meccaniche in senso lato vengono indicati come<br />

MCAD.<br />

Una classificazione alternativa, molto utilizzata in<br />

ambito commerciale, suddivide i sistemi CAD in tre<br />

fasce principali sulla base di prezzo e funzionalità:<br />

Sistemi di fascia bassa<br />

Sono sistemi CAD tipicamente limitati al disegno 2D,<br />

venduti a prezzo contenuto (indicativamente inferiore ai<br />

300€) e rivolti ad utenti occasionali o non professionisti.<br />

Sistemi di fascia medio-bassa<br />

Sono sistemi CAD tipicamente limitati al disegno 2D,<br />

integrano vari moduli e permettono di gestire proprietà<br />

del disegno, venduti a prezzo contenuto<br />

(indicativamente inferiore ai 1500€) e rivolti a<br />

professionisti artigiani, piccole aziende, impiantisti e tutti<br />

coloro che non fanno della progettazione il proprio "core<br />

business".<br />

Sistemi di fascia media<br />

Sono sistemi CAD che integrano il disegno 2D con la<br />

modellazione 3D, venduti ad un prezzo medio<br />

(indicativamente inferiore ai 5000€). Questi sistemi<br />

sono usualmente rivolti a piccole o medie aziende e a<br />

professionisti, e vengono spesso integrati con moduli<br />

"verticali", cioè particolarmente adatti alla<br />

velocizzazione dei compiti giornalieri. Spesso sono<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

integrati inoltre con una suite di strumenti come il PDM<br />

per la gestione dei dati riguardanti i prodotti progettati<br />

(Product Lifecycle Management).<br />

Sistemi di fascia alta<br />

Sono sistemi CAD complessi che integrano la<br />

modellazione 3D con il disegno 2D, e offrono una<br />

gestione avanzata dei dati supportando processi<br />

aziendali che si estendono ben oltre l'ufficio tecnico.<br />

Hanno costi elevati e sono tipicamente utilizzati dalle<br />

medie e grandi aziende, come per i sistemi di fascia<br />

media, anche con un PDM.<br />

Pressoché tutti i sistemi CAD possono essere<br />

personalizzati ed estesi al fine di migliorare la<br />

produttività dei progettisti e la qualità e dei progetti. Le<br />

principali modalità per estendere un sistema CAD sono:<br />

Librerie<br />

Collezioni di modelli di oggetti e simboli da utilizzare<br />

nel progetto. Per esempio, un CAD per arredatori può<br />

contenere una libreria di mobili. Ogni mobile può essere<br />

copiato dalla libreria e posizionato nel progetto di un<br />

arredamento.<br />

Macro<br />

Comandi ottenuti componendo comandi più semplici<br />

tramite un linguaggio di programmazione. Per esempio,<br />

in un sistema CAD 2D per fornire la funzione di disegno<br />

di muri, una macro può chiedere all'utente di inserire il<br />

punto iniziale, il punto finale e lo spessore del muro, e<br />

inserire automaticamente nel modello due linee<br />

parallele che rappresentano il muro.<br />

Verticalizzazioni<br />

I CAD, in particolare quelli di alte fasce, possono<br />

gestire proprietà ed informazioni dei progetti ottenuti per<br />

personalizzarli, presentarli con video o immagini<br />

(rendering), oppure per calcolarne le proprietà fisiche e<br />

geometriche (analisi di interferenze, simulazioni<br />

dinamiche, analisi agli elementi finiti -f.e.m.- ecc.)<br />

integrandosi con strumenti CAE (Computer-aided<br />

engineering).<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!