24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettista lavora in modo fluido tra modello concettuale e modello architettonico in<br />

maniera tale da definire contemporaneamente sia il modello concettuale che il modello di<br />

progettazione dettagliato al momento stesso della concettualizzazione superando così la<br />

consueta separazione tra le due fasi di progettazione.<br />

Il progettista opera con sistemi completi e specifici per la progettazione e la<br />

documentazione che supportano tutte le fasi della documentazione di progetto e di<br />

costruzione a partire dagli studi concettuali per arrivare ai disegni ed agli abachi di<br />

costruzione più dettagliati fornendo vantaggi competitivi immediati, maggiore<br />

coordinamento e qualità e contribuendo ad una maggiore redditività del proprio operato<br />

professionale. Durante il processo di modellazione, le attività progettuali rivelano l’intento<br />

di cogliere tutti gli intenti progettuali originali e si avvalgono delle caratteristiche proprie del<br />

concetto di modello di progetto digitale e di tutte le innovazioni che conferiscono note di<br />

avanguardia ed eccellenza al mondo della progettazione.<br />

L’essenza della progettazione è costituita dalle relazioni che possono essere<br />

incorporate nel modello dell’edificio: la creazione e manipolazione di queste relazioni<br />

costituiscono l’atto stesso del progettare e gli elementi parametrici offrono accesso diretto a<br />

queste relazioni e rappresentano un modo naturale e intuitivo di pensare agli edifici<br />

utilizzando un computer.<br />

Le prestazioni professionali del progettista hanno l’intento specifico di includere e<br />

coordinare informazioni costruttive processabili come abachi, costi, scopi progettuali,<br />

prestazioni ingegneristiche con la produzione di tutti i dati grafici dell’edificio in una<br />

struttura logica arricchita da grafiche architettoniche 3D.<br />

Si combina il modello di progetto, dotato di propria geometria e dati, con un modello<br />

comportamentale in cui si opera la gestione delle modifiche così che l’intero modello di<br />

costruzione e la serie completa di documenti progettuali faranno parte di un database<br />

integrato, in cui tutto è parametrico, tutto è interconnesso e sussiste l’autocoordinamento in<br />

tempo reale in ogni elaborato della struttura modellata: questa associatività bidirezionale e<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

immediata conferisce elevata qualità, coerenza e affidabilità alla produzione degli elaborati<br />

di progetto strutturale ottenuti con l'ausilio dei processi digitali per la progettazione, l’analisi<br />

e la documentazione.<br />

L’intento del progettista si manifesta in forme di modellazione strutturale che<br />

recepiscono la vera essenza del progetto attraverso l’esame completo e la migliore<br />

progettazione dell’edificio nella cui modellazione traspare l’ottimizzazione progettuale con<br />

lo sviluppo e lo studio simultanei delle varie alternative progettuali del singolo modello e<br />

con le opzioni di visualizzazione, quantificazione e analisi che tengono traccia di tutte le<br />

correlazioni all’interno delle versioni del progetto. Nella prassi progettuale, il progettista<br />

adotta modelli di costruzione digitale che contengono tutte le informazioni necessarie per<br />

l’analisi e la valutazione delle prestazioni dell’edificio oltre a tutti i dati necessari per<br />

supportare l’analisi progettuale durante l’esecuzione del progetto. I modelli sviluppati<br />

contengono i richiesti livelli di dettaglio e affidabilità atti a completare molto velocemente<br />

tutte le analisi durante il ciclo progettuale in modo da ottenere direttamente un immediato<br />

feedback sulle alternative progettuali fin dalle prime fasi del processo progettuale.<br />

Attraverso specifiche architetture di dati costruite intorno al modello parametrico<br />

dell’edificio il progettista elabora progetti precisi e affidabili, immediati e completamente<br />

coordinati. La coordinazione delle modifiche ed il mantenimento della coerenza degli<br />

elaborati progettuali permettono al progettista di concentrare maggiori risorse sul progetto e<br />

sulla gestione delle modifiche integrando tutte le funzionalità e la sicurezza di gestione che<br />

sono fondamentali nei propri documenti di disegno. La modellazione parametrica<br />

dell’edificio consente al progettista di incorporare decisioni progettuali e di dettagli nel<br />

modello digitale in modo che l’intento essenziale sia rappresentato negli elaborati di<br />

progetto con la maggiore efficienza possibile. Nel contempo si implementano anche strategie<br />

di accesso al modello progettuale di applicazioni quali l’analisi dell’energia, la stima e le<br />

specifiche dei costi e le tecniche per la riduzione della complessità del modello necessarie<br />

alla gestione di progetti di elevate dimensioni.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!