24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistemi di costruzione, alle questioni procedurali e di dettaglio che un tempo venivano<br />

fornite da colleghi esperti. Continua James Steele: “negli Stati Uniti almeno, dove non è stata<br />

adottata la tradizione europea di un anno di studio trascorso a far esperienza in studio,<br />

questa trasmissione cambia fondamentalmente il tacito accordo che è esistito tra le scuole,<br />

dove l'enfasi viene posta sugli aspetti teorici della progettazione, e lo studio, dove ci si<br />

attende si debbano riempire le enormi lacune della conoscenza dei laureati. Nonostante le<br />

consistenti lamentele registrate nel corso delle ricerche dell'American Institute of Architects,<br />

circa il fatto che le scuole non preparano adeguatamente gli studenti ad essere operativi<br />

negli studi, questo tacito accordo e stato appoggiato forse perché coloro che hanno<br />

esperienza hanno sentito che fosse loro dovere sostenere e portare avanti un sistema che ha<br />

reso possibile la loro stessa crescita professionale. Ma attualmente, con i tirocinanti sempre<br />

più relegati all'informatica ripetitiva, isolati al di fuori del circuito educativo a causa della<br />

loro destrezza e abilita speciali che rappresenta l'equivalente cibernetico dell'essere<br />

assegnato ad un negozio di plastici, questo accordo deve cambiare. Occorre ispirare alternative<br />

che già esistono, come il Dublin Institute of Technology, dove il programma di studi<br />

include un anno obbligatorio presso una struttura parallela per I'apprendimento delle<br />

tecniche di costruzione, Le università americane hanno rifiutato questo tipo di istruzione<br />

ritenendo che essa le ridurrebbe allo stato di scuole commerciali, in quanto l'apprendimento<br />

delle tecniche di costruzione comprometterebbe in qualche modo I'idealismo teorico.<br />

L'esempio di Howard Roark ne La Fonte Meravigliosa di Ayn Rand tocca ancora un punto<br />

dolente: l'alternativa del lavoro duro nella cava dovrebbe essere presa in considerazione solo<br />

se tutte le altre possibilità di espressione creativa sono impedite.<br />

In qualche punto del suo cammino, il principio Bauhaus di integrare gli ideali della<br />

teoria progettuale, che Roark rappresenta, con la produzione della quale egli e costretto a<br />

vivere, si biforca. II paragone gotico della cooperazione della comunità ispirata dal cielo,<br />

successivamente filtrata attraverso le sensibilità dell'Arts and Crafts trasformate poi in<br />

un'ideologia secolare del primo periodo moderno, si e perso una volta trapiantato negli Stati<br />

Uniti. L'immagine del modernismo, coincidendo con la rapida crescita dei media nel<br />

<strong>Capitolo</strong> 3° - Istruzione<br />

dopoguerra, e stata adottata facilmente ed evidentemente troppo superficialmente, mentre<br />

l'ideologia, soprattutto relativa al creare, e andata perduta. Con l'enfasi crescente sull'abilità<br />

digitale, e stato introdotto ancora un alto strato di astrazione tramite simulacri, con la<br />

possibilità che gli studenti si allontanino ancora maggiormente dalla realtà della<br />

costruzione”.<br />

L'insegnamento ai tempi della rete<br />

I maestri sono finiti nella rete.<br />

È già da un po' che esistono sistemi di e-learning ma ultimamente si stanno raffinando<br />

sempre più. Con la diffusione dell'alta velocità ma più in generale con la crescita digitale che<br />

stiamo vivendo le possibilità di interagire in tempo reale sul web è oramai alla portata di<br />

tutti.<br />

La parcellizzazione a cui assistiamo investe ovviamente anche l'insegnamento e nella<br />

stretta attuale e futura le risorse vanno ottimizzate. Scegliere oggi un corso di studi di tipo<br />

universitario potrebbe non essere la scelta più conveniente. Considerate le attuali<br />

competenze richieste dal mercato del lavoro il gap di cui si parlava sopra riguarda<br />

soprattutto l'inadeguatezza e la mancanza di insegnamenti adeguati. Mancanza sopperita da<br />

tutta una serie di corsi specifici e orientati al lavoro che rapidamente vanno affermandosi sul<br />

web.<br />

Mi sembra evidente che il futuro potrebbe salvare solo le istituzioni più prestigiose<br />

lasciando in lenta e inesorabile agonia tutte le altre.<br />

Altri scenari si intravedono all'orizzonte. Alcuni fantastici e stimolanti, altri<br />

angoscianti. Comunque diversi, molto diversi da quelli attuali.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!