24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gatti, le persone e in generale la maggior parte degli oggetti dalla natura intorno a noi, le<br />

montagne e le formazioni geologiche, l'acqua, le nuvole. Per queste situazioni, gli<br />

sviluppatori di software hanno dovuto creare sistemi di modellazione complessi.<br />

Inizialmente, e in molti dei programmi di modellazione di oggi, i computer<br />

rappresentano strutture utilizzando un sistema che si basa su poligoni.<br />

Oggi esistono altri sistemi di modellazione in cui l'utente non lavora con i poligoni ma<br />

con superfici curve definite matematicamente.<br />

NURBS, spline, patch bezier, ecc, sono i diversi tipi di strumenti forniti da un software<br />

di modellazione per la creazione di superfici curve complesse.<br />

Il vantaggio di spline, o curve matematiche, è che esse definiscono sempre la<br />

superficie perfettamente, non importa quanto vicino sia l'osservatore. Tuttavia sono molto<br />

più difficili da gestire e, in alcune situazioni, risolvere i problemi può essere alquanto<br />

complesso.<br />

Con modellazione 3D si indica un processo atto a definire una qualsiasi forma<br />

tridimensionale in uno spazio virtuale generata su computer.<br />

Modellazione 3D<br />

da Wikipedia, novembre 2009<br />

Con Modellazione 3D si indica un processo atto a<br />

definire una qualsiasi forma tridimensionale in uno<br />

spazio virtuale generata su Computer, questi oggetti,<br />

chiamati modelli 3D vengono realizzati utilizzando<br />

particolari programmi software, chiamati modellatori 3D,<br />

o più in generale Software 3D. Questo termine viene<br />

utilizzato in ambito informatico, e si distingue da altri tipi<br />

di modellazione tridimensionale, come ad esempio la<br />

scultura tradizionale.<br />

Cenni storici<br />

La storia della Computer grafica 3D è naturalmente<br />

molto recente, lo stesso termine di grafica<br />

computerizzata nasce solo nel 1960.<br />

Una delle prime rappresentazioni tridimensionali su<br />

calcolatore è stata quella del famoso "primo uomo" o<br />

"Boeing Man" realizzata da William Fetter; un insieme<br />

di linee che descrivevano la sagoma virtuale di un pilota<br />

di aereo.<br />

A partire dal 1959, la General Motors, in<br />

collaborazione con la IBM, sviluppa il sistema "DAC",<br />

uno dei primi sistemi CAD della storia; attraverso una<br />

penna ottica e uno schermo sensibile, gli operatori<br />

disegnavano delle curve matematiche in uno spazio<br />

virtuale, con le quali delimitavano i profili, le sezioni e le<br />

superfici delle automobili.<br />

Della prima metà degli anni 60' è anche il il sistema<br />

chiamato "Adage", considerata da molti la prima<br />

workstation CAD indipendente.<br />

Da quanto riportato si evince che la nascita della<br />

modellazione 3D avvenne in ambito industriale,<br />

primariamente come supporto alla progettazione. Da<br />

allora i campi di utilizzo della modellazione 3D e della<br />

grafica tridimensionale si sono enormenente ampliati,<br />

uscendo in buona parte dall' ambito tecnico.<br />

La Modellazione nella pratica operativa dalla<br />

Grafica 3D<br />

La modellazione 3D può anche essere fine a sè<br />

stessa, e in questo caso il modello generato non<br />

richiede ulteriori elaborazioni, ma generalmente la<br />

modellazione rappresenta il primo step di una serie di<br />

operazioni successive che determineranno l'elaborato<br />

finale. Questo primo step, nella specifica area della<br />

Computer grafica 3D, non può mai mancare, e ne<br />

rappresenta il presupposto di partenza.<br />

Si prenda ad esempio un caso particolare abbastanza<br />

complesso: la realizzazione di un'immagine statica<br />

fotorealistica di un personaggio 3D. Questa comporta i<br />

seguenti passaggi essenziali:<br />

• Modellazione 3D primaria<br />

• Modellazione 3D secondaria<br />

• Surfacing (definizione dei materiali di<br />

superficie)<br />

• Mappatura (definizione delle coordinate di<br />

proiezione)<br />

• Applicazione delle Texture<br />

• Inserimento dello scheletro<br />

• Skinning del modello<br />

• Definizione della postura del modello<br />

• Allestimento scenico<br />

• Illuminazione della scena<br />

• Rendering della scena<br />

• Salvataggio dell'immagine in un file grafico<br />

• Output finale (ad es. stampa su carta)<br />

O un caso relativamente più semplice: Corpo in<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

alluminio di un mulinello, realizzato con macchina<br />

utensile.<br />

• Modellazione 3D della parte in un modellatore<br />

CAD<br />

• Assemblaggio e verifica della parte nel<br />

modello di Assieme<br />

• Esportazione del modello 3D in un formato<br />

macchina compatibile<br />

• Lavorazione con macchina utensile CNC<br />

dell'oggetto<br />

• Pulitura, rifinitura<br />

• Anodizzazione e lucidatura dell'oggetto<br />

• Assemblaggio nel prodotto finale<br />

Come si nota la realizzazione del modello 3D è posta<br />

sempre all'inizio della catena operativa, ed è la base<br />

delle successive operazioni.<br />

Campi di impiego della modellazione 3D<br />

I sistemi di modellazione vengono impiegati in tutti i<br />

campi della Computer grafica 3D, tanto che in taluni<br />

casi modellazione 3D e grafica 3D sono sinonimi.<br />

Applicazioni a carattere scientifico o tecnico<br />

• Scienze matematiche, fisiche e naturali<br />

(biologia, fisica, matematica, astronomia etc.)<br />

• Studio del territorio (Geologia, Sismologia,<br />

meteorologia etc.)<br />

• Scienze storiche (archeologia, paleontologia,<br />

paleoantropologia etc.)<br />

• Scienze applicate<br />

• Medicina (Forense, ricostruttiva, indagini<br />

diagnostiche etc.)<br />

• Ingegneria civile<br />

• Ingegneria industriale<br />

• Architettura<br />

• Industrial Design<br />

Applicazioni artistiche<br />

• Industria cinematografica e televisiva<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!