24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progettazione sostenibile<br />

In architettura l’aggettivo ecocompatibile si riferisce ai processi o prodotti che hanno<br />

la capacità di integrarsi con l’ambiente in cui vive l’essere umano e in generale con l'intero<br />

l’ecosistema. Da ciò si deduce che il concetto di ambiente, inteso fino agli anni 80 solo come<br />

ambiente naturale, si estende al “sistema di interrelazioni strutturali tra un soggetto e il suo<br />

spazio di pertinenza”. L’ecocompatibilità è inoltre strettamente legata al concetto di sviluppo<br />

sostenibile introdotto nel 1987 dal Rapporto Brundtland secondo cui “lo sviluppo è<br />

sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelli delle<br />

generazioni future”.<br />

In quest’ottica il progetto ecocompatibile, oltre che rispondere alle complesse esigenze<br />

dell’utente, ha l'obbligo di promuovere lo sviluppo sostenibile in relazione ai tre grandi<br />

ambiti di riferimento: economico, ambientale, sociale.<br />

In particolare la progettazione ecocompatibile dell’ambiente costruito è connotata da<br />

un rapporto con il contesto, inteso come ambiente fisico e antropizzato, tale da garantire<br />

condizioni di benessere con un ridotto consumo di risorse ambientali e un basso livello di<br />

inquinamento. L’obiettivo è oggi quello di diffondere l’approccio ecocompatibile e di<br />

integrarlo all’interno dell’iter progettuale ordinario, nelle diverse fasi progettuali e nelle<br />

diverse scale del processo edilizio.<br />

Non esistono ancora molti software orientati specificamente verso la progettazione<br />

sostenibile ma il mercato preme e cominciano a vedersi i primi risultati. Ecotect.<br />

Ecotect Analisys, altro prodotto acquistato dall'Autodesk, è un software di analisi che<br />

permette di valutare le prestazioni dell’edificio e del sito. Permette di effettuare un’analisi<br />

approfondita dei fattori ambientali quali irraggiamento solare, ombreggiatura, illuminazione<br />

con luce diurna e prestazioni termiche.<br />

Irraggiamento solare: permette la visualizzazione dell’irraggiamento solare su finestre<br />

e superfici per mostrare l’irraggiamento solare incidente differenziale calcolato su un<br />

determinato periodo di tempo.<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

Ombre e riflessi: visualizzazione intereattiva di ombre, penetrazione solare e riflessi.<br />

Progettazione dell’ombreggiatura: progettazione di dispositivi per ombreggiare una<br />

finestra in modo ottimale e calcolo dell’irraggiamento solare su una determinata finestra in<br />

un determinato periodo di tempo.<br />

Illuminazione con luce diurna: calcolo dei livelli di illuminazione naturale e artificiale<br />

con tanto di analisi del fattore di luce diurna e componente cielo verticale.<br />

Prestazioni termiche: calcolo dei carichi di riscaldamento e raffreddamento per<br />

modelli con qualsiasi numero di zone o tipo di geometria.<br />

Accesso alla luce: analisi degli angoli di proiezione del sito e valutazione delle<br />

ostruzioni, calcolo delle componenti cielo verticale, visualizzazione della linea di ostruzione<br />

del cielo.<br />

Autodesk Ecotect Analisys è la soluzione ottimale per integrare l’analisi nel processo<br />

di progettazione di ogni architetto.<br />

I vantaggi derivano da un’analisi già nella fase di lavoro concettuale in modo da<br />

prendere in esame tutti i parametri prestazionali dell’edificio.<br />

Fornisce un elevato grado di dettaglio di feedback visivo per una veloce e facile<br />

comprensione dei risultati.<br />

Supporta il workflow BIM di Autodesk Revit in tutte le fasi di progettazione.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!