24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’elaborazione di modelli 3D. Queste due attività sono oggi insostituibili con ruoli e funzioni<br />

diverse e vanno utilizzate in maniera complementare.<br />

La ricerca Passive Downdraught Evaporative Cooling si prefigge lo scopo di ridurre i costi<br />

di gestione e migliorare il comfort termoigrometrico riprendendo il principio della torre che<br />

capta il vento dominante. La verifica è stata condotta in galleria del vento su modelli in<br />

plexiglass in scala 1:20 e realizzando modellini speciali.<br />

L’ iter progettuale condotto da Renzo Piano nell’Auditorium di Roma coinvolge<br />

compositori, direttori d’orchestra e consulenti d’eccezione. Vennero realizzati in grande scala<br />

superfici riflettenti per grafici laser della riflessione acustica. Da questi grafici vennero creati<br />

modelli matematici al computer, attraverso i quali ne derivò la forma. Da questa prova<br />

derivò un plastico sul quale furono effettuate prove acustiche, i risultati poi furono corretti<br />

per conoscere esattamente le prestazioni della sala a dimensioni reale.<br />

Nel progetto per la sistemazione della Piazza Espaňa ad Alcoy Calatrava realizza un<br />

modello in legno della copertura mobile della vasca d’acqua prevista al temine della piazza<br />

per verificare tecnicamente il movimento meccanico che descrive un’onda e per precisare il<br />

fondamentale effetto dinamico.<br />

Nella Galleria d’Arte Urbana a Dundee David Chipperfield realizza un<br />

modello/sezione di notevoli dimensioni, che viene orientato all’aperto nel luogo dove<br />

dovrebbe sorgere l’edificio, per verificare come la luce naturale viene regolata<br />

dall’orientamento degli elementi in copertura.<br />

Il modello rappresenta il veicolo con cui il progettista comunica la sua idea: in essa<br />

riassume tutti i contenuti della sua ricerca. La scelta del tipo di modello che si vuole<br />

realizzare sono in relazione a ciò che si vuole comunicare, quindi spetta di priorità al<br />

progettista. La scelta del materiale è determinata da considerazioni di ordine espressivo; se<br />

accosto due materiali, l’uno con finitura rugosa e l’altro con finitura liscia, non<br />

necessariamente definisco la natura fisica dei due materiali ma ne anticipo le caratteristiche,<br />

il primo sicuramente più naturale e scabro del secondo.<br />

<strong>Capitolo</strong> 4° - Scenari diversi<br />

Il modello di architettura è tradizionalmente monomateriale e monocromo. Sono<br />

sconsigliati l’uso di colori e materiali eterogenei; l’obiettivo non è di rappresentare la realtà<br />

in miniatura perché ciò potrebbe distrarre il progettista nell’analisi delle caratteristiche<br />

determinabili del sito.<br />

Il grande modello presente a Lugano, della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a<br />

Roma riproduce, in scala al vero, la metà esatta della chiesa. L’intenzione è di interpretare<br />

fedelmente lo spazio, attraverso il modello si evidenzia la natura di sottrazione, di 'scavar la<br />

forma nella materia'. Il modello è realizzato attraverso la sovrapposizione di tavole di abete<br />

rosso dello spessore di 4,5 centimetri, restituendo la forma architettonica esattamente come<br />

le curve di livello restituiscono l’orografia del terreno.<br />

In considerazione dei tanti e pressanti requisiti di qualità di cui un edificio necessita,<br />

la figura dell’artigiano sembra rivivere nell’architetto, il quale può concepire solo un lavoro<br />

di èquipe. I più importanti studi di architettura sono muniti di uno spazio/falegnameria.<br />

Il modello sembra essere uno strumento indispensabile ed insostituibile dando un notevole<br />

contributo al processo progettuale.<br />

In ultima analisi, la modellistica dovrebbe essere intesa come gioco paziente di attesa e<br />

di decantazione, come processo circolare per capire e sperimentare, allo scopo di perseguire<br />

l’obiettivo prefissato.<br />

Architettura virtuale<br />

Nuove tecnologie della comunicazione stanno trasformando il nostro approccio alla<br />

realtà quotidiana. Da un lato, gli strumenti tradizionali della rappresentazione, il controllo e<br />

la costruzione fisica di una architettura proposta è molto migliorata con l'uso delle nuove<br />

tecnologie digitali. A sua volta, un nuovo mondo si apre ai nostri occhi con la nascita<br />

dell'architettura virtuale, un'architettura che non è fatta di palazzi reali, ma destinata a<br />

esistere solo in digitale.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!