24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Applicazioni<br />

Premesso che ulteriori riferimenti vanno ricercati in Sitografia ricordiamo fra i<br />

maggiori software del settore:<br />

AutoCAD. Come poterlo dimenticare. È il programma CAD per antonomasia.<br />

Qualcuno direbbe paradigmatico. E con tutto queste cose e tante altre che si porta appresso<br />

non può certo essere più tanto competitivo. Ma l'Autodesk è ricca e riesce a comprare tutto<br />

ciò che di interessante e sensato compare sul mercato. Verso la fine degli anni '80, durante un<br />

viaggio in Inghilterra, mi capitò di leggere degli annunci di lavoro nei quali si richiedeva la<br />

conoscenza di sistemi CAD di AutoCAD. A quel tempo, quasi a digiuno di informatica, li<br />

consideravo complementari. Comunque, nel bene e nel male, AutoCAD ci ha traghettato dal<br />

cartaceo al digitale. E patisce questa condizione ibrida. Nessun tipo di problema nel gestire<br />

file molto grandi.<br />

Dopo AutoCAD si deve necessariamente parlare di MicroStation. Salvo qualche rara<br />

eccezione il programma della Bentley è di gran lunga superiore a quello dell'Autodesk. Da<br />

anni oramai. Senza entrare nello specifico c'è da dire che MicroStation segue maggiormente<br />

le richieste dell'utenza.<br />

ArchiCAD, già Radar, è il terzo dell'elenco. Uno fra i primi ad utilizzare un sistema<br />

complesso basato su oggetti. Non vengono più considerate le semplici primitive geometriche<br />

bensì le parti componenti l'edificio. La gestione del lavoro è più orientata ad un processo di<br />

organizzazione di tipo architettonico. Problemi nel gestire file complessi. Nato per avere un<br />

feedback veloce sulla costruzione architettonica tridimensionale si rivela più utile per<br />

produrre bidimensionali canonici.<br />

Vectorworks, già Minicad, è il quarto. Altro CAD proveniente dal mondo Macintosh.<br />

Minicad fu concepito come programma di grafica tridimensionale, sfruttando le capacità<br />

delle macchine della Apple. Nel corso degli anni si è evoluto ma permane una certa<br />

inaffidabilità.<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

Rhinoceros. Intelligente, per certi aspetti rivoluzionario, abbastanza potente,<br />

necessario. La modellazione NURBS ha fornito nuove possibilità. Rhinoceros con<br />

Grasshopper, trattato più avanti, diventa veramente interessante se poi vogliamo considerare<br />

tutti i motori di rendering o i numerosi plug-in il prodotto diventa irresistibile. Anche dal<br />

punto di vista economico. Non è immune da bug.<br />

Poi c'e stato Revit. Finalmente un CAD parametrico per l'architettura. Come<br />

ArchiCAD meglio, molto meglio di ArchiCAD. L'Autodesk lo ha fagocitato subito. Necessita<br />

di macchine dotate per poter gestire, elegantemente, situazioni complesse.<br />

Il più elegante è senza dubbio MoI 3D. Nato da una costola di Rhinoceros è ancora<br />

giovane ma, personalmente, lo trovo fra i più intelligenti per disegnare seguendo un modello<br />

di disegno tipo CAD.<br />

Tralasciando importanti software quali Allplan, FormZ, Catia e altri chiudiamo con<br />

Google SketchUp dicendo che è intelligente, gratuito e apre le porte del paradiso degli<br />

oggetti.<br />

Modellazione tridimensionale<br />

Se ci guardiamo attorno e osserviamo le forme degli oggetti, vediamo che ne esiste<br />

una varietà enorme. Il lavoro di un modellatore inizia analizzando le forme base che<br />

definiscono un oggetto. Un pallone da calcio è una sfera, una scatola di latta è un cilindro e<br />

un dado è un cubo. Questi oggetti sono costruiti da semplici forme di base, spesso definite<br />

primitive.<br />

Molti oggetti sono costituiti da una varietà di forme di base: un imbuto è l'intersezione<br />

tra un cono e un cilindro stretto, mentre una libreria o un edificio è costituito da blocchi di<br />

vario spessore, larghezza e altezza. Infine, ci sono forme che sono molto più difficili da<br />

modellare: gli oggetti con un sacco di curve come una vettura sportiva o il famoso<br />

Guggenheim di Bilbao, le forme organiche di quasi tutti gli esseri viventi, gli alberi, le rose, i<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!