24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i risultati richiesti. Programmare significa progettare gli algoritmi e le strutture dati su cui<br />

essi operano. Dal punto di vista dell'utente i programmi sono strumenti per elaborare file di<br />

dati e database.<br />

Gli utenti che fanno un uso professionale del computer dovrebbero avere una<br />

comprensione critica degli algoritmi e delle strutture dati dei programmi che usano: delle<br />

loro potenzialità, dei loro limiti e dei principi teorici su cui si basano. Comprendere metodi e<br />

materiali intellettuali è per un architetto altrettanto importante di quanto sia fondamentale<br />

avere familiarità con i metodi e i materiali delle costruzioni. Ciò non significa che si debba<br />

essere degli esperti programmatori, ma almeno avere una certa familiarità con la<br />

programmazione per essere in grado di lavorare in modo efficiente.<br />

Grafica raster<br />

Nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel<br />

opportunamente colorati. Una mappa di bit colorati, una bitmap.<br />

La bitmap è caratterizzata da due proprietà: risoluzione e profondità di colore.<br />

La prima è determinata dal numero di pixel contenuti nell'unità di misura<br />

considerata. La seconda è definita dalla memoria che si dedica ad ogni pixel, ovvero dal<br />

numero di bit dedicati ad ogni pixel per descrivere il colore, e si misura in bit per pixel;<br />

maggiore è il numero di bit, maggiore è il numero di colori che è possibile descrivere.<br />

I dati raster possono essere memorizzati attraverso tipologie di file che, sfruttando<br />

algoritmi di compressione diversi, gravano in modo differente sul supporto di refistrazione.<br />

I formati raster più comuni sono i seguenti: bmp, dgn, gif, jpg, png, raw, tga, tif.<br />

Grafica vettoriale<br />

Nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un insieme di primitive<br />

geometriche che determinano punti, linee, curve e poligoni.<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

I principali vantaggi della grafica vettoriale rispetto alla grafica raster sono la qualità,<br />

la maggiore compressione dei dati e la più facile gestione delle eventuali modifiche.<br />

La grafica vettoriale, essendo definita attraverso equazioni matematiche, è<br />

indipendente dalla risoluzione, mentre la grafica raster, se viene ingrandita o visualizzata su<br />

un dispositivo dotato di una risoluzione maggiore di quella del monitor, perde di<br />

definizione.<br />

Tale sistema di descrizione delle informazioni grafiche presenta inoltre l'indubbio<br />

vantaggio di una maggiore compressione dei dati: in pratica una immagine vettoriale<br />

occuperà molto meno spazio rispetto ad una corrispondente raster, con una riduzione<br />

dell'occupazione di RAM e memoria di massa. Risulterà inoltre più facile da gestire e da<br />

modificare, essendo minore la quantità di dati coinvolti in ogni singola operazione di<br />

aggiornamento. Questo rende il vettoriale particolarmente adatto per gestire grandi quantità<br />

di dati come quelli cartografici che sono tipicamente gestiti in modalità vettoriale.<br />

Il principale svantaggio, rispetto alla grafica raster, risiede nel fatto che la<br />

realizzazione di immagini vettoriali non è una attività così intuitiva come nel caso delle<br />

immagini raster. In realtà la bitmap è mutuata dal mondo reale ed è anche quella che mostra<br />

la grafica vettoriale.<br />

Ha un notevole utilizzo nell'editoria, nell'architettura, nell'ingegneria e nella grafica<br />

realizzata al computer. Tutti i programmi di grafica tridimensionale salvano i lavori<br />

definendo gli oggetti come aggregati di primitive matematiche.<br />

CAD<br />

AutoCAD e friends. Il settore dell'informatica volto all'utilizzo della computer grafica<br />

per supportare l'attività di progettazione.<br />

Con le parole di William J. Mitchell e Malcolm McCullough in Digital Design Media: “la<br />

moderna pietra filosofale, l'agente che muta l'intelligenza di base di un chip di silicio<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!