24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

interagiscono direttamente con queste postazioni, che potranno quindi essere configurate<br />

per compiti specifici: elaborazione del testo, grafica, composizione musicale e via dicendo.<br />

Infine, potranno venir predisposte stazioni specializzate di input/output per la produzione<br />

di stampe, il plottaggio di tavole ingombranti, la registrazione del suono o l'acquisizione di<br />

immagini.<br />

Gli schemi di comunicazione tra i computer si sono modificati parallela mente<br />

all'evoluzione della tecnologia informatica. Agli inizi, considerati i costi elevati dei processori<br />

e della memoria, si tendeva a concentrare le risorse in grosse macchine centralizzate che<br />

servivano terminali di comunicazione dotati di poca o nessuna intelligenza locale. Era l'era<br />

dei sistemi time-sharing (durata grosso modo fino ai primi anni Ottanta). Successivamente,<br />

quando gli economici chip di silicio divennero ampiamente disponibili, si apri (a cavallo tra<br />

gli anni Settanta e Ottanta) l'era dei personal computer. Le organizzazioni che si basano sui<br />

personal computer realizzano un pieno trasferimento di intelligenza alle stazioni di lavoro<br />

dei singoli utenti, penalizzando però gli aspetti legati all'intercomunicazione e alla<br />

condivisione delle risorse. Più tardi. Con l'evoluzione delle tecnologie per<br />

l'intercomunicazione tra computer, siamo entrati nell'era delle reti. In una rete, le risorse di<br />

calcolo possono essere distribuite o centralizzate nel modo più conveniente.<br />

Con il proliferare delle reti e dei collegamenti tra di esse, sono comparse enormi reti di<br />

reti: è il caso di Internet, che nel corso degli anni Novanta ha avuto una crescita esplosiva. È<br />

plausibile prevedere che le tecnologie, oggi separate, dell'informatica e delle<br />

telecomunicazioni finiranno per fondersi per dar vita a un solo ambiente unificato di media<br />

digitali. La televisione sarà parte di un computer e il computer si trasformerà in una<br />

postazione per la teleconferenza. Avremo ancora il nostro computer sulla scrivania, ma ci<br />

serviremo probabilmente anche dì dispositivi per il calcolo e per la telecomunicazione più<br />

piccoli, senza fili, trasportabili o addirittura indossabili come capi di vestiario. Assistiamo<br />

all'evoluzione di una rete di reti globale alla quale una popolazione estremamente mobile<br />

potrà in futuro collegarsi in qualsiasi momento e da qualunque luogo”.<br />

Sistemi operativi<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

Il sistema operativo è codice responsabile del controllo e della gestione dei<br />

componenti hardware che costituiscono un computer e dei programmi che su di esso<br />

vengono eseguiti.<br />

Solitamente un sistema operativo mette a disposizione dell'utente un'interfaccia<br />

software (grafica o testuale) per accedere alle risorse hardware (dischi, memoria, I/O in<br />

generale) del sistema. Tale accesso dipende, sui sistemi che prevedono la multiutenza, dai<br />

privilegi di ogni utente.<br />

Il compito principale del sistema operativo è quello di permettere all'utente, umano o<br />

non, di interagire direttamente con la macchina.<br />

Un computer, come qualsiasi organizzazione umana, ha compiti da svolgere e risorse<br />

per realizzarli. Così Mitchell e McCullough: “il gestore di un'organizzazione umana<br />

raccoglie le istruzioni sul lavoro da svolgere e alloca conseguentemente le risorse necessarie<br />

per il suo espletamento. In un computer, lo stesso ruolo è svolto da una componente<br />

software chiamata sistema operativo. L'utente istruisce il sistema operativo (generalmente<br />

battendo comandi o puntando con il mouse). In risposta, il sistema operativo governa la<br />

macchina.<br />

Ogni sistema operativo deve svolgere alcuni compiti fondamentali. In particolare deve<br />

occuparsi di organizzare i file, comandare l'esecuzione di programmi che su questi lavorano,<br />

allocare memoria e risorse hardware, gestire i processi di input e output; deve archiviare e<br />

riprodurre sequenze di operazioni ricorrenti, coordinare eventi come code di stampa o<br />

scambi di messaggi, garantire la sicurezza dei dati e aggiornare le versioni del lavoro<br />

archiviato, restituendo infine lo stato di queste attività in maniera complessiva e chiara. Non<br />

tutti si rendono conto della fondamentale importanza di tutto ciò: per organizzare il nostro<br />

lavoro e divenire buoni utenti di un computer dobbiamo essere in grado di padroneggiare<br />

gli elementi base di un sistema operativo.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!