24.11.2012 Views

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

Capitolo 1° - Storia - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settori d'impiego<br />

Architettura, urbanistica, ingegneria civile:<br />

progettazione di costruzioni.<br />

Arredamento: progettazione di interni.<br />

Elettrotecnica e meccanica: progettazione di<br />

apparecchi elettrici o meccanici.<br />

Industrial design: progettazione di oggetti di consumo,<br />

come mobili o attrezzi casalinghi, recentemente anche<br />

abbigliamento.<br />

Impiantistica: progettazioni di tubazioni cablaggi e<br />

impianti di condizionamento.<br />

Elettronica: progettazione di circuiti elettronici, a<br />

livello di schema elettrico, di circuito integrato, di<br />

circuito stampato, o di intero sistema.<br />

<strong>Storia</strong><br />

Probabilmente, l'antenato dei sistemi di CAD è stato il<br />

sistema Sketchpad sviluppato al Massachusetts<br />

Institute of Technology nel 1963 da parte di Ivan<br />

Sutherland. Si trattava di un sistema sperimentale che<br />

consentiva al progettista di disegnare su un monitor a<br />

raggi catodici con una penna ottica.<br />

Le prime applicazioni commerciali del CAD si ebbero<br />

negli anni 1970 in grandi aziende elettroniche,<br />

automobilistiche, o aerospaziali. Venivano impiegati<br />

computer mainframe e terminali grafici vettoriali. Questi<br />

ultimi sono monitor a raggi catodici il cui pennello<br />

elettronico, invece di scandire lo schermo come nei<br />

televisori, viene controllato dal computer in modo da<br />

tracciare le linee.<br />

Negli anni 1980 vennero sviluppati sistemi CAD per<br />

microcomputer con monitor a grafica raster, cioè basate<br />

su frame buffer. Tali sistemi erano ancora o molto<br />

limitati o molto costosi, e comunque molto difficili da<br />

usare, per cui venivano usati solo da aziende mediograndi<br />

o da professionisti, essendo questi strumenti<br />

tecnologicamente sofisticati.<br />

Negli anni 1990 la semplificazione nell'uso del<br />

computer dovuto alla diffusione delle interfacce utente<br />

grafiche e l'abbassamento dei costi dell'hardware<br />

hanno reso i sistemi CAD alla portata di tutti i<br />

professionisti.<br />

Funzionalità Principali dei Sistemi CAD 2D<br />

I sistemi CAD per il disegno 2D offrono un insieme di<br />

comandi che, benché presentati all'utente con<br />

interfacce e nomi differenti da un sistema all'altro, sono<br />

riconducibili ad un nucleo comune. Molte di queste<br />

sono in realtà funzioni offerte anche dai sistemi CAD<br />

che operano in tre dimensioni.<br />

Disegno<br />

I sistemi per il disegno offrono comandi per il disegno<br />

di elementi grafici elementari e comandi più potenti che<br />

consentono al disegnatore di realizzare con rapidità<br />

elementi grafici più complessi. Questi comandi sono<br />

usualmente potenziati dall'abbinamento con modalità<br />

operative basate su sistemi di riferimento alternativi e<br />

dalla riferibilità di punti notevoli.<br />

Disegno di entità grafiche elementari<br />

Questi sono i mattoni di costruzione che il sistema<br />

CAD e l'utente utilizzano per costruire disegni 2D, dai<br />

più semplici ai più complessi. In tutti i sistemi CAD 2D<br />

sono presenti comandi per il disegno di semplici<br />

geometrie quali linea, segmento, arco, circonferenza,<br />

ecc.<br />

Disegno di entità grafiche composte<br />

Sono usualmente disponibili comandi di alto livello<br />

per la rapida realizzazione di strutture grafiche più<br />

complesse come poligoni regolari di n lati inscritti o<br />

circoscritti ad un cerchio, rette perpendicolari, parallele<br />

o bisettrici, raccordi, quote, ecc. Particolare attenzione<br />

viene posta dagli sviluppatori di sistemi CAD nella<br />

implementazione delle funzionalità di quotatura. I<br />

disegnatori sono molto esigenti e richiedono comandi<br />

per la quotatura che siano di facile utilizzo e al<br />

contempo fortemente personalizzabili così da adattarsi<br />

a norme, gusti estetici ed esigenze di ciascun utente o<br />

gruppo di utenti.<br />

Utilizzo di sistemi di coordinate definiti dall'utente<br />

Nella realizzazione di un disegno è fondamentale<br />

l'utilizzo di sistemi di coordinate alternativi come ad<br />

esempio coordinate cartesiane relative, coordinate<br />

polari, distanze da altre geometrie, ecc. Meno<br />

importante, nei sistemi 2D, è la creazione di coppie /<br />

terne cartesiane poste in vari punti del disegno ed<br />

attuabili dall'utente con il corrispondente sistema di<br />

riferimento. Nei sistemi CAD 3D, questa stessa<br />

funzionalità è considerata irrinunciabile in quanto<br />

consente al disegnatore di operare su un piano di<br />

lavoro liberamente posizionato nello spazio oppure<br />

coincidente con una faccia preesistente.<br />

Punti notevoli<br />

Si tratta di comandi che abilitano la selezione di punti<br />

che sono univocamente individuabili sul disegno pur<br />

non essendo rappresentati esplicitamente in memoria<br />

come entità geometriche. Ad esempio, il punto medio di<br />

un segmento pur non essendo rappresentato e<br />

memorizzato dal sistema CAD come entità geometrica<br />

può essere riferito come centro nella procedura di<br />

costruzione di una circonferenza. La selezione di punti<br />

notevoli rende più veloce ed estremamente precisa la<br />

realizzazione di un disegno. Esempi di punti notevoli<br />

sono:<br />

il centro di circonferenze ed archi<br />

gli estremi di un segmenti e archi<br />

i punti medi di segmenti e archi<br />

l'intersezione di segmenti ad archi.<br />

I comandi per la selezione di punti notevoli non<br />

sempre sono invocati direttamente dall'utente, possono<br />

essere attivati automaticamente dal sistema CAD in<br />

<strong>Capitolo</strong> 2° - Strumenti e applicazioni<br />

corrispondenza di altri comandi che richiedono<br />

l'acquisizione di punti e/o vertici.<br />

Attributi grafici<br />

Per ricreare a schermo la grande varietà di linee<br />

utilizzate dal disegno tecnico i sistemi CAD consentono<br />

di selezionare gli attributi di tracciamento di ciascuna<br />

entità grafica, sia essa un segmento, un arco, o altro.<br />

Usualmente il tipo di tratto (continuo, tratteggiato, ecc.)<br />

viene visualizzato direttamente sullo schermo, mentre il<br />

differente spessore delle linee viene usualmente<br />

rappresentato graficamente sullo schermo utilizzando<br />

linee di spessore uniforme ma di colori differenti. La<br />

corrispondenza tra colore e spessore viene ripristinata<br />

al momento della stampa.<br />

Strutturazione del disegno<br />

I sistemi CAD non si limitano alla sola<br />

automatizzazione delle attività tradizionali del disegno<br />

ma offrono anche funzionalità di strutturazione del<br />

disegno possibili solo con l'ausilio di strumenti<br />

informatici. Il disegno, pertanto, cessa di essere un<br />

insieme uniforme di entità grafiche per divenire una<br />

struttura anche complessa di aggregazioni di entità<br />

arricchite di attributi grafici e del contesto applicativo,<br />

come ad esempio materiali, note di lavorazione, costi,<br />

ecc. Queste funzionalità vengono proposte all'utente<br />

del sistema CAD come funzionalità supplementari: egli<br />

è responsabile di deciderne il migliore utilizzo in<br />

funzione delle proprie esigenze e delle modalità di<br />

lavoro dell'ambiente professionale in cui opera. I<br />

principali strumenti di strutturazione del disegno offerti<br />

dai attuali sistemi CAD sono i seguenti:<br />

Strutturazione in livelli (layer)<br />

Il disegno, tipicamente 2D, può essere strutturato con<br />

la creazione di strutture orizzontali corrispondenti ad<br />

insiemi logici di entità grafiche. Ad esempio, in un<br />

progetto di ingegneria civile si collocano su livelli<br />

distinti: pianta dell'edificio, rete idrica, rete elettrica, rete<br />

idraulica, ecc. Ciascuno strato o livello (layer)<br />

raggruppa entità affini ma non necessariamente<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!