18.10.2013 Aufrufe

Sicherheit in Autobahn- und Strassentunneln - Fonds für ...

Sicherheit in Autobahn- und Strassentunneln - Fonds für ...

Sicherheit in Autobahn- und Strassentunneln - Fonds für ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Zusammenfassung / Résumé / Riassunto / Abstract 79<br />

Nell'analisi degli <strong>in</strong>cidenti con valutazione statistica sono state analizzate le caratteristiche<br />

dell'impianto (lunghezza, canne, larghezza carreggiata, banch<strong>in</strong>a, altezza, pendenza, numero curve,<br />

illum<strong>in</strong>azione) e le caratteristiche d'esercizio (traffico giornaliero medio TGM, quota traffico<br />

pesante, limite di velocità). Un primo esame ha avuto per oggetto le caratteristiche dell'impianto e<br />

d'esercizio che si trovano <strong>in</strong> un rapporto significativo con la s<strong>in</strong>istrosità. Le caratteristiche di<br />

galleria rivelatesi significative nel quadro dell'analisi bivariata, sono state analizzate più<br />

dettagliatamente <strong>in</strong> un secondo tempo. Ciò significa che l'<strong>in</strong>flusso di diverse variabili <strong>in</strong>dipendenti<br />

(caratteristiche dell'impianto e d'esercizio) su una variabile d'obiettivo (s<strong>in</strong>istrosità) è stato<br />

verificato contemporaneamente. Per le analisi multivariate si è ricorso alla regressione Poisson<br />

multipla.<br />

Gli effetti delle caratteristiche dell'impianto e dell'esercizio sulla s<strong>in</strong>istrosità ovvero sul rischio di<br />

vittime sono riassunti nella tabella Z.1.<br />

Tabella Z.1:<br />

Riassunto dei risultati multivariati: mutazione del rischio <strong>in</strong> percento con raddoppiamento del fattore<br />

determ<strong>in</strong>ante<br />

Variabile <strong>in</strong>dipendente Intervallo dei valori Rischio d'<strong>in</strong>cidenti Rischio di vittime<br />

Lunghezza galleria 1 200–17'000 m - 32 % - 20 %<br />

TGM 1 2'000–100'000 + 77 % + 38 %<br />

Canne 2 1 o 2 - 45 % - 53 %<br />

Traffico merci pesante (% del<br />

TGM)<br />

2.5–23 % n.s. + 31 %<br />

Larghezza banch<strong>in</strong>a 0.5–2.8 m - 43 % n.s.<br />

1 La percentuale <strong>in</strong>dica gli <strong>in</strong>flussi controllati<br />

2<br />

La percentuale si riferisce alle gallerie a 2 canne (rispetto a quelle a 1 canna)<br />

n.s. = gli effetti sono statisticamente non significanti<br />

I risultati della tabella Z.1 e commentati <strong>in</strong> seguito si applicano solo per i valori validi <strong>in</strong>dicati e il<br />

campione esam<strong>in</strong>ato.<br />

Dopo il controllo, la lunghezza della galleria <strong>in</strong>fluenza <strong>in</strong> modo significativo sia il rischio<br />

d'<strong>in</strong>cidenti che quello delle vittime. Ciò significa che nelle gallerie più lunghe la probabilità di<br />

subire un <strong>in</strong>cidente su una tratta della medesima lunghezza o di rimanere feriti è ridotta rispetto<br />

ai trafori più corti. Se l'<strong>in</strong>terpretazione tiene conto del controllo della lunghezza, si giunge alla<br />

seguente conclusione: <strong>in</strong> una galleria due volte più lunga di un traforo comparativo non si<br />

registra il doppio degli <strong>in</strong>cidenti o di vittime come si potrebbe presumere, bensì un semplice

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!