22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

delle prestazioni, capacità di attrarre i pazienti, immagine, abilità a mantenere e attrarre professionisti<br />

qualificati, possono differenziarsi notevolmente da azienda a azienda, anche a parità di risorse impiegate.<br />

In accordo con quanto affermato da Roos et altri (Roos G., Roos J., Measuring your company’s<br />

Intellectual Performance, in Long Range Planning, 1997 vol.30, n.3, pp.413-426), secondo un<br />

orientamento strategico il Capitale Intellettuale potrebbe risultare un utile strumento per la gestione e<br />

creazione della conoscenza volta aumentare il valore dell'<strong>Azienda</strong>. Al fine di perseguire tale obiettivo si<br />

ritiene indispensabile che i manager sappiano individuare gli elementi del Capitale Intellettuale e ne<br />

conoscano la loro entità.<br />

Altri temi prioritari e integrazione<br />

Infine, per quanto concerne l’integrazione e gli altri temi prioritari, sono undici i gruppi al lavoro.<br />

18. Diagnosi precoce delle malattie tumorali<br />

1 Miglioramento “trasversale” della prevenzione oncologica<br />

2 Miglioramento dei processi assistenziali collegati allo screening del collo dell’utero<br />

3 Miglioramento dei processi assistenziali collegati allo screening della mammella<br />

4 Miglioramento dei processi assistenziali collegati allo screening del colon-retto<br />

Per la diagnosi precoce delle malattie tumorali il PAL mette in campo, innanzitutto, la realizzazione del<br />

Polo senologico unificato, unendo prevenzione e cura, oltre a percorsi per migliorare l’accesso agli<br />

screening per collo dell’utero e colon-retto e recuperare coloro che non vi partecipano.<br />

19. Dialisi: obiettivi e interventi<br />

1 Incentivare lo svolgimento della dialisi peritoneale domiciliare<br />

2 Consolidare l’attività di prevenzione delle patologie renali croniche<br />

3 Attività di assistenza psicologica al paziente dializzato presso il centro dialisi di via Pintor<br />

4 Favorire il percorso assistenziale del paziente dializzato adulto e anziano<br />

5 Miglioramento del sistema dei trasporti<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!