22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

di sepsi, sepsi grave e shock settico, tramite lo svolgimento nel 2009, di ulteriori quattro edizioni<br />

di corso, che hanno coinvolto 281 discenti, di cui 202 Infermieri, 35 Medici, 29 Medici<br />

Specializzandi, 6 Ostetriche, 7 OSS, 2 Tecnici di Laboratorio.<br />

Ogni edizione, della durata di 12 ore, è stata strutturata in una sessione plenaria di 8 ore, in cui si sono<br />

stati affrontati gli argomenti legati alla sepsi attraverso l’esecuzione di lezioni magistrali ed una sessione<br />

specialistica di 4 ore, ripetuta 4 volte, in cui si sono discussi i casi clinici.<br />

Complessivamente nei 24 mesi di durata del percorso formativo inerente il progetto regionale “Lotta alla<br />

Sepsi in Emilia Romagna – LaSER”, sono state svolte 10 edizioni, per un totale di 240 ore di corso e sono<br />

stati formati:<br />

Area<br />

medica<br />

Area<br />

chirurgica<br />

Area<br />

intensiva<br />

Altro Totale<br />

Infermieri 295 128 92 22 537<br />

Medici 91 27 17 8 143<br />

Medici specializzandi 50 2 5 - 57<br />

Ostetriche - 22 - - 22<br />

Oss 4 - 3 - 7<br />

Tecnici di laboratorio - - - 2 2<br />

768<br />

o la rilevazione delle criticità <strong>aziendali</strong> inerenti il percorso clinico assistenziale del paziente settico,<br />

ha permesso l’individuazione delle soluzioni operative più efficaci atte a sanare le criticità<br />

emerse, come ad esempio l’individuazione e l’ubicazione dei monitor multi-parametrici non<br />

invasivi presenti a livello aziendale, la possibilità di posizionare un CVC H24, eccetera.<br />

Nel mese di marzo 2009, l’<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> di Parma è stata oggetto di verifica da parte dei Referenti<br />

dell’Agenzia Sanitaria Regionale per la valutazione dello stato di avanzamento del progetto in questione.<br />

Il team sepsi aziendale ha provveduto ad elaborare i dati relativi al percorso formativo ed al percorso<br />

assistenziale del paziente settico, richiesti tramite questionario specifico.<br />

Nel mese di maggio 2009, l’<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> di Parma ha partecipato al Convegno rivolto a tutti i<br />

membri del Team sepsi delle Aziende Sanitarie della Regione e a tutti i partecipanti al corso di formazione<br />

sulla Sorveglianza delle Infezioni in Terapia Intensiva, in cui sono stati forniti i dati sullo stato di<br />

avanzamento del progetto LaSER nelle singole realtà locali, ed è stato presentato il documento di<br />

indirizzo sulla Sorveglianza delle Infezioni in Terapia Intensiva.<br />

L'accreditamento<br />

Nel corso del 2009, l’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria ha sostenuto l’attività finalizzata alle visite di<br />

accreditamento previste sulla base della programmazione regionale. Nel mese di aprile 2009 sono state<br />

eseguite da parte della Regione le visite per i Dipartimenti Medico Polispecialistico 2, Testa-Collo,<br />

Radiologia e Diagnostica per Immagine e nel mese di novembre la visita al dipartimento Geriatrico<br />

Riabilitativo. Di seguito si riportano i grafici relativi al risultato delle visite in relazione ai requisiti del<br />

dipartimento suddivisi per capitoli, secondo il modello regionale.<br />

In sintesi i capitoli esprimono:<br />

Il capitolo politica esprime la mission la vision , gli obiettivi generali e specifici e la loro diffusione<br />

all’interno del dipartimento<br />

Il capitolo pianificazione identifica le responsabilità assegnate all’interno della organizzazione per<br />

raggiungere gli obiettivi prefissati (articolazione operativa),il piano annuale di attività in relazioni agli<br />

obiettivi, le risorse necessarie, il catalogo dei prodotti, le regole generali di funzionamento della<br />

organizzazione, soprattutto per quanto riguarda le interfacce e gli indicatori finali per la verifica del<br />

raggiungimento dei risultati.<br />

Il capitolo comunicazione definisce le modalità attraverso cui viene gestita la comunicazione all’interno<br />

del dipartimento e verso l’esterno, sia dentro l’<strong>Azienda</strong> e verso le altre aziende e i cittadini. In questo<br />

rientra anche la modalità di gestione della qualità percepita.<br />

Il capitolo struttura è prevalentemente riferito al possesso dei requisiti autorizzativi per l’esercizio di<br />

prestazioni sanitarie<br />

Il capitolo attrezzature definisce le modalità di valutazione del fabbisogno, di acquisizione e di corretta<br />

gestione( manutenzione) delle attrezzature da parte del personale .<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!