22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Accessibilità<br />

La nuova struttura è dotata di due percorsi di accesso distinti, uno per i pazienti deambulanti e uno per i<br />

pazienti barellati o che comunque hanno necessità di assistenza alla deambulazione e che accedono alla<br />

camera calda generalmente mediante ambulanza o mezzo proprio.<br />

I pazienti già definiti sul territorio come codici rossi dal servizio 118 Parma Soccorso raggiungeranno<br />

direttamente la zona di trattamento senza passare dal triage.<br />

L'ingresso delle ambulanze e delle auto private alla camera calda è previsto con un percorso di facile<br />

accesso per favorire il deflusso dall'area di emergenza.<br />

Il paziente dall'ingresso accede alle postazioni di triage, dove un triagista effettua la valutazione e gli<br />

assegna il codice di priorità di accesso.<br />

Al fine di ridefinire il modello di accoglienza, l’<strong>Azienda</strong> ha condotto una analisi orientata a valutare gli<br />

accessi al Pronto Soccorso nell’ultimo triennio sia in relazione al codice colore che alla modalità di accesso<br />

(mezzo proprio, ambulanza, camminante). L’analisi ha evidenziato che nel triennio preso in<br />

considerazione la distribuzione delle percentuali di accesso per codice colore si è mantenuta costante. La<br />

costanza di distribuzione si evince anche per quanto riguarda gli accessi giornalieri. Anche la tipologia di<br />

mezzo di accesso al Pronto Soccorso presenta un andamento un andamento costante con il mezzo<br />

proprio che rappresenta la modalità più utilizzata dal cittadino.<br />

Le innovazioni tecnologiche<br />

Caratteristica principale è la vicinanza della tecnologia al paziente: ogni postazione di assistenza è dotata<br />

di pensile attrezzato con monitor e strumentazione sanitaria di emergenza per il controllo dei parametri<br />

vitali. La postazione è un'unità informatica dalla quale sono rintracciabili tutte le informazioni cliniche del<br />

paziente reperibili nella rete informatica ospedaliera. Le aree di assistenza sono dotate di centrali di<br />

monitoraggio, con supporto wireless.<br />

Infine allo scopo di tutela della sicurezza di pazienti e operatori, il nuovo Pronto Soccorso è sottoposto a<br />

video sorveglianza attraverso videocamere orientabili, posizionate anche nell'area dell'elisoccorso.<br />

Gradualità delle cure<br />

L’intervento, che si è concluso nel 2009, ha portato alla realizzazione di ambienti differenziati e<br />

dimensionati per garantire la migliore accessibilità alla struttura e cure graduate sulla base dei codici di<br />

gravità dei pazienti e sulla modalità di accesso dei pazienti.<br />

Al primo piano dell’edificio troviamo la camera calda, il triage infermieristico, l’area di attesa protetta per<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

3%<br />

22%<br />

69%<br />

Accessi % per codice colore<br />

7% 3%<br />

24%<br />

67%<br />

6% 3%<br />

23%<br />

2006 2007 2008<br />

68%<br />

6%<br />

rosso<br />

giallo<br />

verde<br />

bianco<br />

i pazienti, l’area delle postazioni dedicate ai pazienti critici a cui è attribuito generalmente codice di<br />

gravità rosso (8 postazioni), l’area per il trattamento dei pazienti gravi e di media gravità a cui sono stati<br />

attribuiti codici gialli e verdi (18 postazioni di cui 2 per l’isolamento) e un’area di attesa protetta.<br />

Per ciascuno degli otto posti letto dell’area dei pazienti critici è prevista una doppia postazione di<br />

visualizzazione: una dedicata alle funzioni vitali e l'altra interfacciata alla rete informatica ospedaliera.<br />

Le due aree centrali a forma di emiciclo, in cui sono gestiti i pazienti nelle postazioni dedicate ai codici<br />

gialli e verdi, risultano dotate di autonomia funzionale e strutturale, in quanto vi sono due ampie zone di<br />

controllo medico ed infermieristico dove confluiscono le informazioni del monitoraggio dei pazienti,<br />

posizionate in modo centrale rispetto alle postazioni dei pazienti, anche per consentire il controllo visivo e<br />

migliorare efficacia ed efficienza degli operatori.<br />

223<br />

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!