22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

Trapianto di pancreas isolato<br />

Presso la nostra <strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria, grazie alla stretta collaborazione organizzativa di tre<br />

Unità operative, nel marzo del 2009, è stato realizzato un intervento di eccellenza clinica su un paziente<br />

di 39 anni. L’operazione compiuta, un trapianto di pancreas isolato, è il primo eseguito in Emilia–<br />

Romagna. Per questo tipo di trapianto il nostro Policlinico è centro di riferimento regionale. L’intervento,<br />

realizzato con successo, è stato compiuto su un uomo affetto da diabete di tipo 1, patologia<br />

caratterizzata dall’incapacità del pancreas di produrre insulina. Il trapianto ha permesso di eliminare<br />

l’instabilità metabolica restituendo al paziente valori glicemici perfettamente normali. Il decorso post<br />

operatorio è stato regolare e la dimissione è avvenuta a distanza di 20 giorni dall’intervento.<br />

Il trapianto di solo pancreas viene praticato solo in particolari condizioni. Nella maggior parte dei pazienti<br />

diabetici di tipo I il controllo della malattia si ottiene con la convenzionale terapia insulinica, evitando così<br />

i rischi legati all’intervento chirurgico.<br />

In genere si esegue la sostituzione di tale organo solo quando si renda necessario associarlo al trapianto<br />

di rene: caso tipico sono i pazienti diabetici di tipo I in dialisi per grave patologia renale.<br />

In questo caso il paziente, pur avendo una buona funzionalità renale, presentava valori glicemici<br />

impossibili da controllare con la terapia insulinica e complicanze tipiche del diabete (oculari,<br />

aterosclerotiche e nervose) in rapida evoluzione. La scelta di effettuare il trapianto di pancreas è stata<br />

determinata dalla giovane età: l’ulteriore progressione della malattia, infatti, avrebbe potuto<br />

compromettere non solo la qualità di vita ma anche la sopravvivenza del paziente.<br />

L’intervento, durato quattro ore e mezzo, è stato eseguito dalll’Unità Operativa di Clinica chirurgica e<br />

Trapianti d’organo e dall’ U.O. di Chirurgia d’Urgenza. Il paziente, nel periodo successivo all’intervento<br />

chirurgico, è stato seguito dai chirurghi e dai professionisti nell’U.O. di Nefrologia.<br />

Il reclutamento del giovane piacentino è stato compiuto dopo un attento lavoro di screening durato oltre<br />

un anno e mezzo, realizzato grazie ad un’attività congiunta tra le strutture di Chirurgia, Nefrologia e<br />

Diabetologia dell’Ospedale Maggiore e le unità operative di Diabetologia e di Nefrologia dell’Ospedale<br />

Guglielmo da Saliceto di Piacenza. Il monitoraggio e il rapporto di collaborazione con i reparti di Piacenza<br />

sta attualmente proseguendo anche per altri pazienti. Importante per l’inizio ed il proseguo del lavoro è<br />

stato l’apporto della Fondazione Cariparma, che grazie a un finanziamento mirato ha reso possibile il<br />

potenziamento dell’equipe, con il recente inserimento di un chirurgo contrattista. Il paziente che ha<br />

subito il trapianto di pancreas isolato è stato seguito per i primi nove mesi dopo il trapianto dal nostro<br />

ambulatorio trapianti. Successivamente è stato affidato ai colleghi dell’<strong>Azienda</strong> di Piacenza, città di<br />

provenienza del paziente, per i controlli di routine.<br />

A tutto il 2009, i centri in Italia che eseguivano i trapianti di solo pancreas erano pochissimi. A Parma si<br />

sta prendendo in considerazione la possibilità di eseguire altri trapianti di pancreas isolato. La Clinica<br />

chirurgica e Trapianti d’organo e la Nefrologia della nostra <strong>Azienda</strong> sono strutture di riferimento per il<br />

trapianto di rene, rene e pancreas e pancreas isolato. Dall’aprile 1986, anno di avvio dell’attività, a oggi<br />

sono stati eseguiti complessivamente 1095 trapianti.<br />

Si segnala che al momento della chiusura del documento Bilancio di Missione 2009 – fine giugno 2010,<br />

ndr - nessun paziente è in lista attesa per trapianto di pancreas isolato e che risulta difficile valutare<br />

quanti pazienti diabetici possano avere necessità di questo tipo di trapianto.<br />

Tabella 12 riepilogativa dell’attività del Centro trapianti dal 1986 al marzo 2009<br />

Tipo di Trapianto<br />

Rene da cadavere 1020<br />

Rene da vivente 42<br />

Rene-pancreas 32<br />

Pancreas isolato 1<br />

Totale 1.095<br />

Cardiochirurgia all’avanguardia con nuove tecniche operatorie<br />

L’attività chirurgica dell’U.O. di Cardiochirurgia del 2009 è stata caratterizzata dall’impiego di nuove<br />

tecniche operatorie e con l’attuazione di nuovi protocolli scientifici con rilevanza clinico-assistenziale.<br />

A tal proposito vengono riportati i tre principali settori che beneficiano di tali novità tecnico-scientifiche.<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!