22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

riferimento, l’utilizzo di un sistema di drenaggio a circuito chiuso, unito ad un’adeguata gestione<br />

del catetere vescicale, è in grado di ridurre l’incidenza delle infezioni delle vie urinarie nei<br />

pazienti ricoverati di oltre il 50 %.<br />

Contestualmente, al fine di agevolare gli operatori sanitari durante l’utilizzo dei nuovi dispositivi, sono<br />

state elaborate e diffuse specifiche indicazioni generali d’impiego (scelta, modalità di applicazione,<br />

precauzioni di impiego e di gestione).<br />

Antisepsi e disinfezione in ospedale<br />

L’antisepsi e la disinfezione rappresentano momenti fondamentali di una buona pratica sanitaria, perché<br />

in grado di incidere in modo significativo nel processo di diagnosi, cura ed assistenza della persona<br />

malata. Anche per il 2009 si è provveduto ad incrementare la diffusione della conoscenza dei fattori che<br />

influenzano l’efficacia degli interventi di disinfezione, tra cui le caratteristiche del principio attivo, le<br />

corrette indicazioni d’uso, le modalità di impiego, che risultano di fondamentale importanza per i singoli<br />

professionisti, chiamati a garantire l’appropriatezza e qualità della prestazione sanitaria.<br />

Con il Gruppo di Coordinamento Comitato Infezioni Ospedaliere Regionale, sono stati analizzati i<br />

contenuti dei documenti realizzati a livello Regionale da gruppi di lavoro ad hoc “Memo Regionale – Guida<br />

all’antisepsi ed alla disinfezione in ambito sanitario e socio-sanitario” e “Memo Regionale – Igiene delle<br />

Mani”. Sempre nell'ambito delle attività Regionali sono stati individuati i referenti <strong>aziendali</strong>, un medico ed<br />

un infermiere della UO Neonatologia, che hanno collaborato alla realizzazione del documento regionale<br />

riguardante l'Antisepsi in Neonatologia di prossima diffusione<br />

A seguito dell’esame delle recenti Linee Guida francesi su temi riguardanti l’antisepsi in Pediatria, si è<br />

ritenuto opportuno fornire indicazioni operative alle UO afferenti al Dipartimento Materno Infantile, per<br />

migliorare le procedure di antisepsi pediatrica tramite l’impiego di idonei prodotti disponibili a livello<br />

aziendale.<br />

Sicurezza igienica di attrezzature sanitarie e dispositivi medici<br />

È proseguita l’attività di valutazione degli aspetti di sicurezza igienica legati all’utilizzo di attrezzature<br />

sanitarie e di dispositivi medici in ambito aziendale, attraverso la valutazione delle schede tecniche,<br />

relative alle attrezzature/presidi sanitari, sia di nuova acquisizione, sia di impiego corrente, al fine di<br />

fornire indicazioni puntuali per il trattamento e ricondizionamento, in relazione al rischio infettivo<br />

correlato all’impiego. L’attività si è sviluppata con la realizzazione di protocolli operativi specifici.<br />

Sono state introdotte guaine monouso sterili per trasduttori ecografici presso il Centro Senologico, da<br />

impiegare in corso di procedura complessa, migliorando gli standard di sicurezza igienica sia per l’utenza,<br />

sia per gli operatori coinvolti nelle procedure di ricondizionamento dei trasduttori stessi, eliminando<br />

l’impiego di glutaraldeide.<br />

Al fine di ottimizzare il tempo-operatore e standardizzare le attività di bonifica dei trasduttore ecografici<br />

durante l’impiego tra un paziente ed il successivo, si è ritenuto opportuno sperimentare salviette pronte<br />

all’uso per la pulizia dei trasduttori per ecografia. Al termine della stessa, considerata la praticità d’uso,<br />

l’efficacia del prodotto chimico con funzione detergente e il gradimento ottenuto tra gli operatori coinvolti,<br />

si è provveduto a richiederne l’acquisto sulla scorta delle previsione di consumo annuo, calcolato dalle<br />

singole UU.OO. utilizzatrici.<br />

Sicurezza igienica ambientale<br />

Verifiche igieniche<br />

È proseguito il fitto calendario di controlli igienici all’interno delle UU.OO. <strong>aziendali</strong>, dando priorità alle<br />

UU.OO. sottoposte a procedura di autorizzazione/accreditamento. Le eventuali “non conformità”<br />

riscontrate sono state segnalate ai Servizi competenti per la risoluzione.<br />

Parimenti è proseguito il monitoraggio igienico del servizio di sanificazione ambientale del Global Service.<br />

Si è mantenuta aggiornata, ai fini igienico-preventivi, la mappa delle destinazioni d’uso dei<br />

locali <strong>aziendali</strong>.<br />

Sono stati elaborati e diffusi protocolli di lavoro specifici riguardanti la sanificazione e<br />

sanitizzazione ambientale delle principali aree ad alto rischio infettivo.<br />

A seguito di trasferimenti di Unità Operative/Servizi o ristrutturazione di aree sanitarie<br />

esistenti, sono state poste in atto le attività di competenza per assicurare idonei standard<br />

igienici agli operatori ed all’utenza ivi ricoverata.<br />

Sono state realizzate e diffuse specifiche disposizioni, da applicare sia durante che al termine dello<br />

svolgimento di lavori edili di ristrutturazione/manutenzione strutturale, per la sanificazione ambientale di<br />

aree a medio ed alto rischio, comprensive dei controlli microbiologici ambientali, al fine di garantire<br />

adeguate condizioni di sicurezza igienica alla ripresa dell’attività sanitaria.<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!