22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In realtà europee ed americane l’organizzazione dell’attività perioperatoria, ed in particolare dei blocchi<br />

operatori, si basa su modelli che prevedono l’utilizzo della risorsa infermieristica e tecnica in modo<br />

avanzato.<br />

Il progetto intende implementare la qualità dell’assistenza perioperatoria con azioni volte a:<br />

o Aumentare il livello di sicurezza del processo perioperatorio.<br />

o Adeguare l’offerta d’assistenza perioperatoria ai livelli di qualità percepita e attesa del cittadino.<br />

o Ottimizzare le risorse disponibili per la gestione del processo di cura perioperatorio.<br />

o Aumentare il livello qualitativo dei processi di gestione di alcune dimensioni cliniche come la<br />

gestione del dolore.<br />

o Individuare il “core competence” delle competenze dei diversi attori in particolare quelli dell’area<br />

assistenziale.<br />

Vantaggi del progetto<br />

Configurare un modello che aiuta a identificare:<br />

o Sequenza delle prestazioni.<br />

o Verificare l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni.<br />

o Evidenziare elementi di sovrapposizione, discontinuità, duplicazioni ridondanze, responsabilità dei<br />

vari attori.<br />

o Evidenziare le aree di miglioramento<br />

Risultati attesi<br />

o Trasferire nel contesto regionale MODELLI di MEDICINA PERIOPERATORIA praticati in altri<br />

contesti internazionali che comportino un miglioramento complessivo.<br />

o Produrre un profilo di competenze professionali avanzate per la funzione assistenziale.<br />

Fasi del progetto<br />

In fase di elaborazione del Progetto è risultato necessario suddividere lo stesso in 3 fasi:<br />

1. Fase pre-operatoria (di cui si è avviata la sperimentazione)<br />

2. Fase intra-operatoria<br />

<strong>3.</strong> Fase post-operatoria<br />

La fase 1 è quella di cui si è avviata la sperimentazione nelle Aziende coinvolte, i cui dati vengono illustrati di<br />

seguito.<br />

Percorso formativo<br />

Prima di avviare la fase sperimentale è stato necessario programmare una fase formativa, che ha previsto il<br />

Corso di Perfezionamento in: “Avviamento della sperimentazione regionale di assistenza infermieristica<br />

perioperatoria. Fase preoperatoria” organizzato su 80 ore complessive, di cui 30 ore di didattica frontale, 20<br />

ore di laboratorio e 30 ore di stage nell’ambulatorio anestesiologico e ambulatorio chirurgico.<br />

Assessment infermieristico<br />

• Metodologie di accertamento assistenziale specifiche<br />

• Strumenti appositamente predisposti:<br />

• Scale di riferimento JH – ASA<br />

• Check- list<br />

• Scheda di Accesso in Ospedale<br />

• Scheda intervista Clinico Assistenziale infermiere Perimed<br />

• Scheda di Accertamento Clinico Assistenziale infermiere Perimed<br />

Criteri di attribuzione percorso<br />

Il modello prevede la mappatura nella fase pre-operatoria, di percosi di gestione del paziente in ragione<br />

della definizione del rischio chirurgico (Johns Hopkins) e delle condizioni di salute (riferimento scala A.S.A.)<br />

accertate.<br />

I percorsi di visita pre-intervento identificati, in ragione della classificazione del rischio chirurgico e delle<br />

condizioni di salute del paziente sono riportati nella tabella seguente:<br />

RISCHIO CHIRURGICO: Criteri d’Accesso Classificazione Chirurgica secondo Johns Hopkins<br />

Categoria 1<br />

Minimo rischio per il paziente indipendentemente dall’anestesia<br />

225<br />

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!