22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

Numerosi i progetti per migliorare il funzionamento di percorsi e sportelli. Si va dal completamento della<br />

rete di sportelli Cup – dove prenotare visite ed esami – presso farmacie, Comuni, patronati, studi<br />

associati di medici all’attivazione di un unico call center provinciale tra le due Aziende, alla possibilità di<br />

pagare il ticket presso tutti gli sportelli bancari, tramite un numero maggiore di riscuotitori automatici, on<br />

line con carta di credito.<br />

Macro-area della continuità assistenziale<br />

Sono otto i gruppi per la macro area della continuità assistenziale con sette obiettivi previsti per<br />

migliorare l’assistenza, tra cui la piena attuazione della fornitura del materiale di autocontrollo della<br />

glicemia.<br />

5. Continuità assistenziale –diabete: obiettivi e interventi<br />

1 Implementazione del registro di patologia<br />

Consolidamento del progetto di gestione integrata, con l’applicazione delle nuove modalità di follow-up<br />

2<br />

previste negli indirizzi regionali<br />

3 Sperimentazione dell’applicazione del progetto SOLE alla cartella diabetologica Eurotouch<br />

4 Perfezionamento del collegamento delle reti informatiche tra le due aziende sanitarie<br />

Piena applicazione dei protocolli condivisi per la fornitura del materiale di autocontrollo della glicemia e<br />

5<br />

gestione della terapia e progressiva informatizzazione della procedura di distribuzione dei presidi<br />

6 Valorizzazione delle professioni sanitarie nel nursing del paziente diabetico<br />

Costruzione della rete fra le strutture diabetologiche provinciali, ambulatoriali e ospedaliere, e rapporti con<br />

7<br />

i medici di medicina generale<br />

6. Continuità assistenziale – insufficienza respiratoria: obiettivi e interventi<br />

1 Follow up, monitoraggio e procedure condivise<br />

2 Rete ambulatoriale provinciale<br />

3 Monitoraggio dell’applicazione delle linee guida<br />

7. Continuità assistenziale – nutrizione artificiale domiciliare: obiettivi e interventi<br />

Valorizzazione delle professioni sanitarie nel percorso di cura del paziente in nutrizione artificiale<br />

1<br />

domiciliare, con valutazione di congruità dei bisogni emergenti<br />

Ridefinizione delle Linee Guida inter<strong>aziendali</strong> su indicazioni e monitoraggio dell’attività della nutrizione<br />

2<br />

artificiale, con riferimento ai criteri di eligibilità, etica degli interventi ed appropriatezza clinica<br />

3 Gestione Informatizzata dei pazienti trattati con Nutrizione Artificiale<br />

4 Nuove indicazioni alla Nutrizione Artificiale, anche per l’ambito pediatrico<br />

Per l’insufficienza respiratoria sarà, tra l’altro, attivata una rete di ambulatori per il monitoraggio dei<br />

pazienti, mentre per la nutrizione artificiale saranno attivati professionisti esperti e si avvierà una<br />

gestione informatizzata dell’assistenza.<br />

8. Continuità assistenziale – la rete cardiologica: obiettivi e interventi<br />

1 Ridefinizione della strategia terapeutica della rete IMA (infarto miocardico acuto)<br />

2 Costituzione di una rete per la gestione dello scompenso cardiaco cronico<br />

3 Miglioramento e di innovazione delle attività ambulatoriali<br />

4 Consolidare la continuità assistenziale<br />

5 Rafforzare i progetti di prevenzione delle malattie cardiovascolari<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!