22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Percorso STROKE: il percorso interaziendale dell’ICTUS è stato condiviso con tutti gli interlocutori ed è<br />

operativo dal settembre 2008.<br />

Percorso Clinical Competence per Infermieri 118: è stato completato il 2° ed iniziato il 3° Corso di<br />

Sviluppo delle Clinical Competence per Infermieri 118 che si è concluso nel primo trimestre 2009. Nel<br />

novembre 2009 i relativi Protocolli sono stati licenziati dalla Commissione Cardiologica Provinciale e dalla<br />

Giunta del Dipartimento di Emergenza dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Parma<br />

Organico infermieristico: l’implementazione del personale infermieristico di C.O. 118 e sui mezzi di<br />

soccorso di Parma città è completata. L’implementazione dell’organico infermieristico, iniziata nel<br />

2007/2008 con l’aggiunta di tre Infermieri, è stata completata nel 2009 con l’aggiunta di altri tre<br />

infermieri, ciò ha reso possibile l’estensione del turno infermieristico su Parma città sulle 24 ore/die.<br />

Progetto “A casa Sicuri”: al termine del primo trimestre 2007 si è interrotto il percorso iniziato nel 2006<br />

con il Comune di Parma per arrivare ad una convenzione per la realizzazione di un nuovo sistema di<br />

Telesoccorso denominato “A casa sicuri”. Alla fine del 2009, il Comune di Parma ha assunto in proprio la<br />

la realizzazione e gestione del progetto per i propri assistiti, invitando gli altri Comuni della provincia ad<br />

allacciare i propri utenti al servizio “A casa sicuri”. Al 31 dicembre 2009 tutti gli utenti dei Comuni della<br />

provincia erano ancora allacciati al Telesoccorso gestito nei locali dalla Centrale Operativa 118.<br />

Pianificazione dell’attività negoziale e politiche di acquisto<br />

La politica dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Parma in materia di acquisto di beni e servizi è stata<br />

volta anche nel 2009 a garantire la qualità degli approvvigionamenti nel rispetto del contenimento dei<br />

costi e dei tempi di gara.<br />

Per favorire il raggiungimento di tali obiettivi si è data continuità alle attività di collaborazione in Area<br />

Vasta e tramite l’agenzia regionale Intercent-ER, pur senza trascurare le iniziative <strong>aziendali</strong> volte al<br />

costante aggiornamento dei prezzi, oltre che alla razionalizzazione dei consumi e delle modalità di<br />

fruizione forniture (sviluppo conto deposito).<br />

A livello aziendale si rileva una spesa complessiva di ordinativi effettuati nel 2009 presso Intercent-Er di €<br />

7.294.139,76 oltre a € 12.217.227,00 per farmaci (con un importo triennale pari a € 95.694.915,00), per<br />

un totale di € 19.646.960,00.<br />

Al fine di contribuire al rafforzamento del sistema regionale per gli acquisti, un secondo obiettivo che ci si<br />

è proposti di raggiungere nel corso dell’anno 2009 è rappresentato dal consolidamento dei percorsi e di<br />

modalità di collaborazione con Intercent-ER nelle diverse fasi del processo di acquisizione, secondo gli<br />

indirizzi già avviati nel corso dell’anno 2008.<br />

La conclusione di importanti procedure di gara quali in primo luogo la Gara Farmaci e la Gara per le<br />

Endoprotesi coronariche, ha comportato la necessità di concordare e attivare con Intercent-ER schemi<br />

organizzativi nuovi atti a garantire, dopo l’aggiudicazione, la complessa fase di gestione e costante<br />

aggiornamento dei contratti, individuando a tale scopo le Aziende capofila di AVEN, che devono gestire<br />

per tutta l’Area Vasta i contratti derivati dalle Convenzioni stesse. Tale modello è stato applicato per la<br />

gara Farmaci che vede l’azienda USL di Modena quale capofila per tutte le problematiche applicative, in<br />

collaborazione con CeVEAS e il gruppo di lavoro dei Farmacisti.<br />

Inoltre sono stati attivati percorsi finalizzativi a garantire il coordinamento e la gestione centralizzata<br />

delle problematiche inerenti casistiche di inadempienze contrattuali, non adeguatezza dei prodotti,<br />

segnalazione di incidenti e/o difetti di fabbricazione, difficoltà di rifornimento di prodotti aggiudicati<br />

tramite convenzioni Intercent-ER.<br />

Per quanto concerne l’obiettivo legato all’incentivazione delle procedure di acquisto centralizzate a livello<br />

di Area Vasta sono state messe in atto le seguenti azioni :<br />

o Adozione di modalità innovative di definizione della programmazione degli acquisti di Area Vasta,<br />

procedendo all’esame dettagliato delle scadenze contrattuali delle aziende associate al fine di<br />

individuare tutte le procedure di acquisto che potevano risultare di interesse sovra-aziendale, e,<br />

in successione logica, le procedure di acquisto da mantenere a livello aziendale, definendo il<br />

quadro complessivo della programmazione, che è stato approvato dall’Assemblea AVEN<br />

nell’aprile 2009.<br />

o Strutturazione e maggiore integrazione delle attività riferite alla fase di selezione e<br />

standardizzazione dei prodotti.<br />

209<br />

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!