22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

progettazione dei relativi percorsi formativi e la valutazione di risultato raggiunto: in una parola,<br />

l’elaborazione del dossier formativo individuale.<br />

Il 2009 ha visto svilupparsi la fase di prima elaborazione del libretto, presentato a fine anno ai<br />

professionisti in un workshop, in forma di lavoro in progess, per avere importanti contributi da utilizzare<br />

per la messa a punto dello strumento.<br />

Il libretto verrà sperimentato e valutato nella sua adeguatezza alle finalità che intende perseguire durante<br />

il 2010, nel primo anno di corso di almeno una professione sanitaria.<br />

La revisione del piano degli studi del Corso di Laurea in Infermieristica<br />

L’integrazione tra istituzioni <strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria ed Università ha trovato un momento di<br />

realizzazione nella revisione del piano degli studi del Corso di Laurea in “Infermieristica”. Allo scopo è<br />

stata istituita una commissione didattica integrata costituita dal Presidente del corso di laurea, da<br />

rappresentanze della docenza, del tutoraggio, degli studenti, ma anche da rappresentanti dell’<strong>Azienda</strong><br />

Ospedaliero Universitaria, oltre che dell’<strong>Azienda</strong> USL di Parma e di Piacenza. La composizione della<br />

commissione è stata dettata dall’esigenza di provvedere ad una aggiornamento del programma didattico<br />

nella direzione dell’adeguamento sia alla legge di riordino dell’offerta formativa universitaria n. 270 del<br />

2004, sia alle nuove competenze dell’infermiere secondo quanto emerge dalla normativa che istituisce il<br />

profilo professionale dell’infermiere, sia alle esigenze delle Aziende presso cui andrà ad esercitare la<br />

maggior parte dei laureati del Corso di Laurea. L’attività della commissione si è svolta nella<br />

consapevolezza del particolare rilievo del proprio compito anche in considerazione di quanto recita la<br />

legge n. 42 del 1999: “.....Il campo proprio di attività e di responsabilità delle professioni sanitarie..... è<br />

determinato dai contenuti dei ... relativi profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi<br />

corsi di laurea......”. Il regolamento didattico che è emerso dai lavori della commissione, peraltro ancora<br />

in corso, nella consapevolezza che la professione infermieristica non è una professione “ausiliaria”,<br />

prevede che l’infermiere laureato è responsabile di una assistenza infermieristica preventiva, curativa,<br />

palliativa e riabilitativa, di natura tecnica relazionale ed integrativa, agisce sia individualmente che in<br />

collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, contribuisce alla formazione del personale, concorre<br />

all’aggiornamento continuo ed alla ricerca. Il piano degli studi che sta prendendo forma con il contributo<br />

integrato delle diverse rappresentanze in commissione, va nella direzione di una “demedicalizzazione” del<br />

programma didattico, con molte ore di lezione in meno su argomenti di natura medica, e su un<br />

incremento delle attività didattiche rivolte alla relazione con il paziente, il familiare, i collaboratori, alla<br />

conoscenza delle dinamiche della società multiculturale in via di costante cambiamento, alla conoscenza<br />

di elementi di organizzazione aziendale e di “clinical governance” ed anche ai principi di pedagogia, e<br />

metodologia della ricerca necessari a partecipare ad attività di didattica e di ricerca. Un elemento che è<br />

emerso dall’attività della commissione è infine quello di rafforzare nel corso di laurea le attività rivolte<br />

all’apprendimento della lingua inglese, considerata indispensabile per un professionista moderno che<br />

vuole aggiornarsi e vuole confrontarsi con i colleghi del resto del mondo.<br />

Un’altra attività che prevede il contributo integrato tra <strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria ed Università è<br />

quella relativa all’obiettivo del PAL di valorizzazione del capitale intellettuale (si veda il primo paragrafo<br />

del presente capitolo). Gruppi di lavoro costituiti da docenti della Facoltà di Medicina e rappresentanti<br />

delle Aziende Sanitarie hanno intrapreso attività miranti ad una riqualificazione dell’offerta formativa di<br />

base e post-base che tenga conto delle nuove competenze necessarie nell’organizzazione del lavoro,<br />

nonchè allo sviluppo ed all’utilizzo della ricerca anche attraverso la socializzazione della produzione<br />

scientifica dei professionisti, riqualificazione dell’offerta formativa di base e post-base.<br />

Rilevazione del contributo dell’Università<br />

L’art. 9 delle L. R. 29/2004 disciplina le relazioni tra il Servizio Sanitario Regionale e l’Università; al<br />

comma 8 è precisato che “al sostegno economico finanziario delle attività svolte dalle Aziende di<br />

riferimento concorrono risorse messe a disposizione sia dall’Università, con particolare riferimento a beni<br />

mobili ed immobili, sia dal S.S.R. (…)”, il Protocollo d’Intesa disciplina le modalità per la<br />

compartecipazione della Regione e delle Università per quanto di rispettiva competenza, ai risultati di<br />

gestione delle Aziende.”<br />

Nell’”Accordo Attuativo Locale” in applicazione del Protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna e le<br />

Università degli Studi di Bologna, Ferrara, Modena-Reggio Emilia e Parma, all’art. 13 (Rilevazione del<br />

contributo dell’Università), è previsto che: “l’Università concorre al sostegno dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero–<br />

Universitaria mediante la retribuzione del personale universitario, le immobilizzazioni, le attrezzature e<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!