22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3.</strong>6 Integrazione tra le attività assistenziali, di didattica e di ricerca<br />

Comitato di Indirizzo<br />

Come previsto dalla normativa regionale e dall’atto aziendale, il Comitato di Indirizzo esercita funzioni<br />

propositive, consultive e di verifica.<br />

Propone iniziative e misure per assicurare la coerenza fra la programmazione aziendale e la<br />

programmazione didattica e scientifica dell’Università, e verifica la corretta attuazione del Protocollo<br />

d’Intesa e dei relativi provvedimenti <strong>aziendali</strong>.<br />

Nell’anno 2009 il Comitato di Indirizzo si è riunito con regolarità e cadenza mediamente mensile.<br />

Nel corso dell’anno 2009 ha espresso parere preventivo ed obbligatorio sui seguenti temi:<br />

o Formulazione del piano programmatico, comprendente il programma pluriennale degli<br />

investimenti ed i relativi aggiornamenti, in riferimento alle attività ed alle strutture essenziali<br />

all’integrazione dell’assistenza, della didattica e della ricerca.<br />

o Strumenti di programmazione economica-finanziaria e sui risultati dell’attività istituzionale<br />

rappresentati nel Bilancio di Missione:<br />

o Accordo di fornitura tra <strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Parma e Aziende USL di riferimento.<br />

Il Comitato ha poi preso in esame alcune situazioni particolari relative al coinvolgimento di alcune unità<br />

operative complesse in percorsi assistenziali di particolare interesse ed ha presentato alla Direzione<br />

Generale proposte atte a migliorare il contesto in cui tali strutture operavano.<br />

a) Parere su : Piano Programmatico e Programma degli Investimenti del triennio 2009-2011, Preventivo<br />

Economico Pluriennale 2009-2011 e Preventivo Economico dell’esercizio 2009 dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-<br />

Universitaria di Parma.<br />

L’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Parma ha pianificato le proprie attività all’interno delle “Linee di<br />

programmazione e finanziamento delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale per l’anno 200 ha<br />

ritenuto di condividere i programmi relativi all’ammodernamento strutturale e tecnologico e la<br />

prosecuzione del progetto di completamento del Nuovo Ospedale di Parma, nonché le linee strategiche<br />

indicate dall’<strong>Azienda</strong> con particolare riferimento all’integrazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università degli Studi di Parma. E’ verosimile, peraltro, che tali <strong>strategie</strong> necessitino di un attento<br />

riesame in considerazione della sfavorevole congiuntura economica, che potrebbe comportare condizioni<br />

di realizzazione differenti rispetto a quelle preventivate.<br />

Gran parte delle risorse risultano destinate al completamento del Nuovo Ospedale, ma sono state<br />

preventivamente assegnate risorse anche per la realizzazione dei programmi di mantenimento qualitativo<br />

e di ammodernamento delle tecnologie che verranno destinate, nel triennio, a compiti assistenziali,<br />

didattici e di ricerca.<br />

Per quanto concerne la Programmazione Economica del triennio 2009-2011, il Comitato rileva che, in<br />

carenza di un quadro di riferimento stabile, le previsioni relative al 2010 e al 2011 rappresentano solo<br />

una indicazione di tendenza, in quanto soggette ai mutamenti che verranno introdotti dal nuovo Patto per<br />

la salute, dalle Leggi Finanziarie e da altri fattori connessi all’evoluzione dell’andamento economico<br />

generale.<br />

Per quanto concerne l’esercizio 2009, il Comitato ha preso atto delle esposizioni di dettaglio e di quanto<br />

contenuto nel documento allegato alla deliberazione del Direttore Generale n. 113 del 18.05.09, nonché<br />

dei vincoli di contenimento imposti dalla inadeguatezza delle risorse a disposizione in relazione alla<br />

corrente situazione economica. Il Comitato auspica che le intrinseche difficoltà che dovranno essere<br />

affrontate dall’<strong>Azienda</strong> nel corso del corrente esercizio per raggiungere il risultato di equilibrio, e per<br />

mantenere i vincoli di spesa e gli obiettivi di produzione, consentano di non incidere negativamente sul<br />

mantenimento dei livelli di attività assistenziale e di integrazione con la attività didattiche e di ricerca,<br />

soprattutto in considerazione del fatto che l’<strong>Azienda</strong> ha formulato previsioni di costo pressoché<br />

equivalenti alle risultanze del precedente esercizio. Tale ultima osservazione deve indurre a valutare con<br />

particolare attenzione l’adozione di politiche volte a generare, laddove possibile, auspicabili recuperi di<br />

efficienza nell’impiego delle risorse, al fine di compensare il fisiologico aumento di talune classi di costo<br />

causato da fenomeni inflattivi e dagli automatismi di specie contrattuale.<br />

233<br />

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!