22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

Il fenomeno dell’immigrazione ha portato ad un profondo ripensamento nelle modalità anche nel fornire<br />

assistenza.<br />

Nello specifico, la Direzione del Servizio Assistenziale e il Settore Formazione ed Aggiornamento, hanno<br />

promosso diverse iniziative sul tema dell’interculturalità.<br />

Nel corso del 2009, è stato ripetuto per il terzo anno il corso d’aggiornamento rivolto a tutti i professioni<br />

sanitari del comparto e della dirigenza sul tema dell’interculturalità dal titolo” Percorsi di cura in una<br />

Società Multiculturale”. Il corso è stato organizzato in 4 giornate, per un totale di 28 ore ed ha coinvolto<br />

circa 30 professionisti.<br />

La finalità del corso è stata quella di sensibilizzare i professionisti per comprendere meglio i bisogni<br />

espressi dall’utenza straniera e nel contempo individuare <strong>strategie</strong> personalizzate di risposta<br />

assistenziale.<br />

Il corso è nato da un’indagine, effettuata nel 2005, rivolta al personale sanitario delle unità operative che<br />

vengono maggiormente a contatto con l’utenza straniera, l’indagine si proponeva di individuare le<br />

principali difficoltà riferite dagli operatori nel rapportarsi con l’utenza straniera.<br />

Il corso prevede, oltre alla lezione frontale, la partecipazione attiva dei discenti con docenti esperti, la<br />

narrazione di casi ed esperienze, il role-playing e l’analisi e discussione di casi.<br />

Si è enfatizzata molto la narrazione del vissuto professionale degli operatori durante il processo di cura e<br />

si è data loro la possibilità di esprimere le problematiche riscontrate nella relazione con il paziente<br />

straniero e la sua famiglia.<br />

Durante le lezioni sono stati presenti anche i tutor d’aula, ovvero operatori dell’azienda in possesso di<br />

competenze specifiche nel tema dell’interculturalità e in occasione dei lavori di gruppo la presenza di<br />

mediatori culturali sui singoli gruppi come facilitatori.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!