22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

Nell’estate del 2009, durante il periodo di contenimento estivo, sono stati effettuati le riallocazioni interne<br />

dei pazienti ricoverati e il trasferimento della Neurologia al IV piano del Poliblocco.<br />

Al termine del periodo di contenimento estivo e dei lavori di ristrutturazione di alcuni ambienti di tale<br />

piano, sono stati quindi ridefiniti i posti letto specialistici Neurologici e Neurochirurgici sulla base dei<br />

seguenti criteri:<br />

Il IV piano del Poliblocco viene utilizzato secondo i criteri di intensità di cura essendo strutturato con<br />

un’area attrezzata tecnologicamente per l’alta intensità di cura assistenziale.<br />

I posti letto della Neurologia sono definiti ad alta-media intensità di cura, e in tal senso la<br />

programmazione settimanali delle disponibilità per i ricoveri in urgenza (cingolo) viene sospesa e si dà<br />

avvio al protocollo definito con il Pronto Soccorso per i pazienti di stretta competenza specialistica.<br />

Cure specialistiche neurologiche: i letti della Neurologia dovranno essere principalmente allocati in<br />

una delle tre sezioni di degenza, pur potendo usufruire dei posti letto monitorati per l’Ictus e il<br />

trattamento fibrinolitico.<br />

Degenza Breve: vengono definiti nell’area di degenza breve del Dipartimento Chirurgico, posti letto per<br />

il ricovero dei pazienti neurochirurgici a minore complessità assistenziale (a questo riguardo si veda il<br />

paragrafo succcessivo dedicato alla Degenza Breve Chirurgica).<br />

Tabella 13 Numero di Posti letto al 31.12.2009<br />

Unità Operativa N.PL 2009 N.PL 2008<br />

Neurologia 14 30<br />

Neurochirurgia 26 24<br />

Neurochirurgia ad Indirizzo Traumatologico 14 15<br />

Pronto Soccorso<br />

Nel mese di novembre 2009 è stata completata la prima fase dell’intervento edilizio predisposto per la<br />

nuova sede del Pronto Soccorso dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Parma.<br />

Il nuovo Pronto Soccorso è una struttura tecnologico-organizzativa evoluta e la sua realizzazione riveste<br />

un obiettivo aziendale sostanziale, in quanto il Pronto Soccorso è per ogni struttura ospedaliera la porta<br />

di accesso alle attività dell'ospedale e pertanto, è la presentazione dell’<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong>.<br />

Struttura<br />

La nuova struttura del Pronto Soccorso è stata edificata su una superficie più estesa della precedente,<br />

essendo l'area attuale di <strong>3.</strong>489 metri quadrati rispetto alla precedente di 1.230 mq. L’edificio è stato<br />

realizzato su due piani, e si presenta esteticamente come una struttura ovale progettata e realizzata per<br />

rispondere ai requisiti previsti dall’autorizzazione all’esercizio e ai criteri previsti per l’accreditamento<br />

delle strutture di emergenza-urgenza della Regione Emilia-Romagna.<br />

L’accesso alla struttura è posto su un piano rialzato rispetto a quello stradale, in modo da permettere la<br />

creazione di un livello sottostante dove sono collocati gli impianti tecnici, gli spogliatoi del personale e un<br />

parcheggio coperto, a disposizione delle ambulanze e dei mezzi di servizio.<br />

Modello organizzativo<br />

Centralità del paziente<br />

La centralità del paziente investe il progetto di organizzazione degli spazi dedicati all’assistenza in<br />

relazione al codice-colore di accesso e all’attività medica e infermieristica.<br />

La creazione di due emicicli e gli open space, caratteristiche progettuali che superano il concetto<br />

dell’ambulatorio, nella visione più moderna di processare in minor tempo il percorso del paziente e<br />

favorire un minor numero di spostamenti, nonché la creazione di appositi percorsi interni per ricoveri ed<br />

emergenze, allo scopo di ridurre il trasposto esami, pazienti e favorire il lavoro del personale medicoinfermieristico.<br />

L'innovazione principale consiste quindi nel superamento del concetto di ambulatorio, gli<br />

operatori sanitari lavorano in équipe in un ambiente aperto, in cui sono presenti le postazioni-box di<br />

assistenza.<br />

Aspetti funzionali, strutturali e impiantistici, dalla scelta dei colori (per facilitare l'orientamento nei<br />

percorsi e la distribuzione delle attività dei professionisti), fino al sistema di illuminazione risultano essere<br />

elementi che favoriscono il processo di umanizzazione.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!