22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

6 Qualificazione dell’accoglienza temporanea degli anziani affetti da demenza presso le strutture residenziali<br />

7 Qualificazione delle strutture residenziali<br />

Per le demenze, il medico di medicina generale, da unico referente, deve divenire componente di un team<br />

multi professionale che elabora il piano di cura, anche per migliorare il supporto alla famiglia. Per questo<br />

devono crescere i rapporti con le strutture ospedaliere e, al loro interno, la dotazione strumentale per la<br />

diagnosi, e la collaborazione con i Consultori, con orari telefonici dedicati e attivazione di protocolli<br />

sperimentali. Saranno qualificate l’accoglienza temporanea e le strutture residenziali, con progetti<br />

individualizzati.<br />

Macro-area della innovazione tecnologica<br />

Questa macro-area presenta cinque gruppi di lavoro.<br />

1<strong>3.</strong> Innovazione tecnologica – medicina nucleare: obiettivi e interventi<br />

1 Sviluppo della diagnostica convenzionale<br />

2 Sviluppo della diagnostica nel settore terapeutico<br />

3 Sviluppo delle applicazioni PET<br />

4 Realizzazione di un centro PET - Ciclotrone<br />

Per la medicina nucleare è necessario incrementare l’erogazione di alcune prestazioni specialistiche (come<br />

la scintigrafia miocardica o il trattamento dei linfomi con anticorpi radiomarcati) e si procede allo sviluppo<br />

delle applicazioni PET (tomografia a emissione di positroni che produce immagini tridimensionali dei<br />

processi funzionali all'interno del corpo), in prospettiva anche in ambiti nuovi, ad esempio le patologie<br />

cardiache o la diagnosi precoce dell’Alzheimer.<br />

14. Innovazione tecnologica – radiologia interventistica: obiettivi e interventi<br />

1 Diffusione dell’informazione sulle metodiche e le potenzialità della Radiologia Interventistica<br />

2 Centro di Radiologia Interventistica<br />

3 Condivisione delle Linee guida e costituzione di specifici Percorsi diagnostico-terapeutici<br />

4 Consolidamento delle attività Radiologia Interventistica e qualificazione dell’offerta<br />

Saranno acquisite le tecnologie per attivare nell’<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> un centro di radiologia<br />

interventistica, punto di riferimento per l’Emilia occidentale.<br />

15. Innovazione tecnologica – radioterapia: obiettivi e interventi<br />

1 Installazione del nuovo acceleratore lineare e organizzazione del percorso assistenziale<br />

2 Partecipazione al Progetto Regionale per la valutazione dell’IGRT<br />

Per la radioterapia sarà istallato un nuovo acceleratore lineare dotato di tutti i più recenti aggiornamenti.<br />

16. Innovazione tecnologica – teleradiologia e telecardiologia: obiettivi e interventi<br />

1 Completamento della Rete di Teleradiologia<br />

2 Incentivazione del Teleconsulto Radiologico<br />

3 Sviluppo della Telemammografia<br />

4 Sviluppo della Telecardiologia<br />

5 Incentivazione del Teleconsulto Cardiologico<br />

6 Realizzazione della Cartella Clinica Informatizzata<br />

7 Attivazione di un supporto metodologico, formativo e informativo di telemedicina<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!