22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

<strong>3.</strong>2 Universalità ed equità di accesso<br />

Governo delle liste di attesa<br />

Il programma della specialistica ambulatoriale e il Piano di contenimento dei tempi<br />

di attesa<br />

Percorso elaborato in modo comune dalle due Aziende sanitarie<br />

Nel contesto della provincia di Parma la programmazione relativa all’Assistenza Specialistica<br />

Ambulatoriale è stata sviluppata su due assi portanti che hanno trovato corrispondenza con la normativa<br />

regionale:<br />

o Il programma dell’Assistenza specialistica ambulatoriale (2005) che, in applicazione della DGR<br />

293/2005 “Accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche e private e dei professionisti per<br />

l’assistenza specialistica ambulatoriale e criteri per l’individuazione del fabbisogno” ha preso in<br />

esame in maniera integrata la domanda e l’offerta di prestazioni e la progettazione di interventi<br />

finalizzati all’ampliamento dell’offerta nelle aree critiche, alla razionalizzazione della struttura<br />

erogatrice e dei percorsi di accesso, al governo della domanda e al miglioramento<br />

dell’appropriatezza. Tale documento ha trovato piena compatibilità con il Piano Attuativo Locale.<br />

o Il Piano provinciale per il governo dei tempi di attesa (2007) che, in applicazione della DGR<br />

1532/2006 “Piano Regionale per il contenimento dei tempi di attesa” ha delineato un assetto<br />

organizzativo e tecnico per il governo del sistema e specifici piani di produzione che, tenendo<br />

conto anche delle azioni di committenza puntuale nei confronti dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-<br />

Universitaria e del Privato Accreditato, rappresentano le linee per lo sviluppo delle azioni di<br />

gestione dell’offerta e per l’erogazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale<br />

entro gli standard regionali definiti.<br />

Il presente documento vuole rappresentare una sintesi per una programmazione integrata in cui mettere<br />

in parallelo le azioni di governo della specialistica ambulatoriale con la necessità di rimodulare il piano<br />

provinciale dei tempi di attesa, nello stesso contesto di sviluppo organizzativo del sistema.<br />

La procedura di lavoro seguita è la seguente:<br />

o Analisi del contesto provinciale con particolare attenzione all’andamento della produzione, dei<br />

consumi, della mobilità e dei tempi di attesa;<br />

o Adeguamento del programma di assistenza specialistica ambulatoriale con particolare riferimento<br />

alle azioni di governo integrato dell’offerta, della domanda e con la definizione dei fabbisogni in<br />

termini di produzione aziendale e distrettuale anche ai fini dell’accreditamento delle strutture<br />

pubbliche e private;<br />

o Adeguamento del piano provinciale dei tempi di attesa con particolare riferimento ai piani di<br />

produzione, in un’ottica di sviluppo complessivo del sistema. Questa parte è stata sviluppata in<br />

due momenti:<br />

a) In una prima fase (aprile 2009) è stata fatta una valutazione relativa all’offerta settimanale di<br />

prestazioni programmabili e differibili in coerenza con il precedente piano attuativo della DGR<br />

1532/06.<br />

b) Nella seconda fase (luglio-ottobre 2009) a seguito dell’emanazione della DGR 1035/09<br />

“Strategia regionale per il miglioramento dell’accesso ai servizi di specialistica ambulatoriale<br />

in applicazione della DGR 1532/06” si è provveduto alla stima dei volumi del Piano di<br />

produzione (ex allegato 4 – D.G.R. 1035/09).<br />

Gli obiettivi del programma<br />

In linea con il Piano Attuativo Locale, le valutazioni e le analisi relative al contesto: tempi di attesa,<br />

domanda, offerta hanno consentito di indicare 4 assi di programmazione: l’adeguamento dell’offerta, la<br />

razionalizzazione della struttura erogatrice, il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva connessa con<br />

il governo clinico e il miglioramento dell’accesso.<br />

Da qui sono state costruite le seguenti proposte operative di sviluppo approvate dalla Conferenza<br />

Territoriale Sociale e Sanitaria:<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!