22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

Oltre agli ambienti dedicati alle attività di supporto è stata allestita anche un’area per le maxi-emergenze<br />

che può essere utilizzata per la gestione dei casi a bassa complessità, dotata di 10 postazioni.<br />

Codice gravità Postazioni<br />

codice rosso 4 + 4<br />

codice giallo<br />

Nuovo Pronto Soccorso codice verde<br />

18<br />

di cui isolati 2<br />

Attesa / Maxi emergenze 10<br />

Il completamento dell'opera<br />

Conclusa la prima fase di ristrutturazione nell’anno 2009, nel corso del 2010 si provvederà<br />

all’allestimento dell’area ambulatoriale di Pronto Soccorso, dell’area specialistica (Ortopedia e Consulenti<br />

specialisti dell’<strong>Azienda</strong>) per complessivi 6 nuovi ambulatori ed infine di un’area di trattamento dotata di<br />

poltrone.<br />

L’assistenza al paziente sarà pertanto garantita da medici di Pronto Soccorso, medici specialisti<br />

ortopedici, e medici dell’Area di Prima Assistenza Medica, ossia specialisti afferenti all’AUSL di Parma.<br />

Questo permetterà di attuare un sistema integrato assistenziale ospedale-territorio al fine di<br />

implementare l’attuale assetto di cure, sempre nell’ottica della riduzione dei tempi di attesa e della<br />

ottimizzazione delle risorse umane ed economiche.<br />

La collocazione di medici specialisti ortopedici in pronto soccorso porterà ad una risposta più veloce e<br />

qualificata per la traumatologia minore anche grazie al potenziamento delle radiologia diagnostica, e<br />

dall’altro lato verrà riqualificata l’attività dei professionisti medici di Pronto Soccorso, identificando<br />

un’area deputata al trattamento di casistica a minore complessità, lasciando trattare ai medici di pronto<br />

soccorso la casistica a più alta complessità.<br />

Infine, per il mese di dicembre 2010 è prevista la conclusione dei lavori di ristrutturazione per la<br />

riqualificazione della Medicina d'Urgenza ed il progetto si concluderà con un’ultima fase che prevede<br />

l’allestimento della nuova area di Osservazione Breve Intensiva, area dotata di 14 posti letto per il<br />

trattamento di pazienti che necessitano di un tempo di osservazione di 6-24 ore.<br />

Nell’ambito di un nuovo percorso organizzativo della diagnostica radiologica di pronta emergenza, il<br />

raggiungimento dell’obiettivo di fornire un dato iconografico in formato digitale, nel minor tempo<br />

possibile, garantendo un monitoraggio della localizzazione dei pazienti in accesso durante tutto il periodo<br />

di permanenza presso la struttura del DEA, può essere soddisfatto aggiornando le attuali tecnologie<br />

analogiche, seppure digitalizzate con dei sistemi di Computed Radiography (CR), adottando le più<br />

efficienti tecnologie di Direct Radiology (DR) oggi disponibili.<br />

In questo nuovo percorso verrà adottato un sistema di riconoscimento ed identificazione univoca dei<br />

pazienti e un impianto di video supporto che ne manterrà la localizzazione durante tutta l’attività<br />

diagnostica interventistica e terapeutica, facilitando e razionalizzando la gestione delle attività logisticoorganizzative<br />

di supporto.<br />

L’attività di diagnostica TC/PS viene attualmente effettuata con un TC monostrato presente nella<br />

Radiologia del Pronto Soccorso ed una TC (6 strati), installata presso la Piastra Radiologica, che viene<br />

utilizzata anche per l’esecuzione di prestazioni per interni ed programmati.<br />

Il progetto PERIMED<br />

Il progetto della Medicina Perioperatoria è un progetto sperimentale approvato dalla Regione Emilia-<br />

Romagna nell’ambito dei progetti di modernizzazione.<br />

Il progetto intende sperimentare l’introduzione di elementi di innovazione e cambiamento volti a<br />

implementare i livelli di sicurezza nell’ assistenza perioperatoria, la presa in carico del paziente e la<br />

continuità delle cure perioperatorie (dal territorio all’ospedale e dall’ospedale al territorio), l’unitarietà<br />

della risposta clinico assistenziale nel processo perioperatorio, lo sviluppo di processi di integrazione<br />

professionale, anche alla luce dei nuovi assetti giuridici che lo Stato attribuisce alle professioni sanitarie,<br />

individuando nuovi spazi di competenze professionali per il personale di assistenza, certificate nell’ambiito<br />

di specifici programmi formativi.<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!